Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Lippolis

Il mondo come metropoli

di Leonardo Lippolis

editore: Ombre corte

22,00

Archeologia greca. Cultura, società, politica e produzione. Ediz. MyLab

editore: Pearson

pagine: 546

L'attività didattica e di apprendimento del corso è proposta all'interno di un ambiente digitale per lo studio, che ha l'obiet
40,00

La presidenza più lunga. I poteri del capo dello Stato e la Costituzione

editore: Il mulino

pagine: 287

Giorgio Napolitano è stato l'unico Presidente rieletto. Una scelta, come affermato nel discorso del secondo insediamento, "pienamente legittima, ma eccezionale". Eccezionale non solo per la novità che ha interrotto una prassi consolidata, ma per il particolare contesto entro cui si è realizzata. Già nel corso del primo mandato l'attività di Napolitano si era dispiegata con un impatto del tutto peculiare sul sistema politico-istituzionale, ma i due mandati vanno guardati come un'esperienza unitaria. La figura del capo dello Stato è stata infatti costantemente al centro delle vicende politiche, nazionali ed internazionali, con tratti innovativi, a volte discussi e non sempre, e non da tutti, condivisi. Ma la "presidenza più lunga" dell'esperienza repubblicana non ha dato corpo ad un'anomala forma di presidenzialismo. Si è mantenuta nel solco costituzionale, a dimostrazione dell'elasticità propria del ruolo presidenziale all'interno del nostro regime parlamentare. Un "motore di riserva" nelle fasi di instabilità politica.
24,00

Viaggio al termine della città. Le metropoli e le arti nell'autunno postmoderno (1972-2001)

di Lippolis Leonardo

editore: Eleuthera

pagine: 136

Due crolli segnano i limiti immaginari dell'autunno postmoderno
13,00

La Repubblica del presidente

Il settennato di Giorgio Napolitano

editore: Il mulino

pagine: 200

Il settennato di Giorgio Napolitano ha segnato l'accrescersi dell'influenza della presidenza della Repubblica nel sistema poli
16,00

Adele né bella né brutta

di Lippolis Maristella

editore: Piemme

pagine: 235

In una cittadina dell'Italia centrale vive Adele, anni quarantacinque, sposata con Antonio, senza figli
14,50

La nuova Babilonia

Il progetto architettonico di una civiltà situazionista

di Lippolis Leonardo

editore: Costa & nolan

pagine: 325

Il movimento situazionista è stato l'unico soggetto politico a cogliere e a seguire la trasformazione totalitaria del neocapit
18,80

Il bipolarismo conflittuale

Il regime politico della seconda Repubblica

editore: Rubbettino

Dopo la crisi politico-istituzionale degli anni Novanta del secolo scorso l'Italia non ha sperimentato un'efficiente democrazi
15,00

Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi

di Enzo Lippolis

editore: Mondadori bruno

pagine: 337

Il santuario di Demetra ad Eleusi riveste un'importanza particolare nella storia greca
38,00

Architettura greca. Storia e monumenti del mondo della polis dalle origini al V secolo

editore: Mondadori bruno

pagine: 1020

Tra gli elementi fondanti dell'identità culturale della Grecia antica, l'architettura è uno dei più significativi, per i suoi stessi contenuti costruttivi e formali, per la consapevolezza del processo ideativo e per la capacità di tradurre la materia in un linguaggio ricco e complesso. Attraverso gli edifici del mondo ellenico è possibile tracciare il profilo storico di una società, delle sue forme di rappresentazione pubblica e privata, dei comportamenti e delle funzioni complesse e articolate di un'elaborata cultura urbana. Partendo dalle numerose scoperte recenti, che hanno radicalmente mutato molte convinzioni tradizionali, e dall'esigenza di valorizzare il rapporto tra architettura e società come anche il valore ideologico che assume l'esperienza costruttiva nel mondo antico, lo studio, nato da una pluriennale esperienza di collaborazione interdisciplinare tra gli autori, vuole offrire una presentazione completamente nuova. I monumenti e le abitazioni, la loro funzione politica e collettiva, la riflessione tecnologica e la creazione di canoni estetici, l'organizzazione dei cantieri ed il sistema economico sono i diversi aspetti di un esame che ha scelto di privilegiare la ricostruzione storica per capire il significato della polis e del suo paesaggio costruito.
85,00

Tracce

di Lippolis Ignazio

editore: Manni

pagine: 104

9,30

L'architettura residenziale nelle città tardoantiche

di Isabella Baldini Lippolis

editore: Carocci

pagine: 144

Lo studio delle case tardoantiche permette una visione privilegiata della società e dei suoi modelli, interpretandone le scelte planimetriche e decorative. Le abitazioni sono infatti espressione diretta della cultura del periodo, e consentono un'analisi complementare a quella condotta sugli edifici di carattere religioso. Il libro mette a confronto dati archeoLogici e fonti letterarie, utilizzando la documentazione disponibile per chiarire il significato delle forme architettoniche in quanto manifestazione di status; si deLinea così, attraverso le dimore pubbliche e private, il profilo di una società gerarchica, che si esprime anche nella vita quotidiana per simboli e cerimoniali.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.