Libri di M. Lombardi
Piccolo manuale illustrato per cercatori di fiori
di Officina Saggiatore
editore: Il Saggiatore
pagine: 136
Questo libro è un invito aperto a tutti gli esploratori di prati, giardini e vivai: a chi, sfiorando una corolla o piantando u
Saggi di economia evolutiva
editore: Franco Angeli
pagine: 336
Il volume propone una serie di contributi teorici che costituiscono tappe fondamentali nel processo d'elaborazione di una teor
Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto
di Sumit Ganguly
editore: Mondadori bruno
pagine: 218
Da quando, nel 1947, nacquero come stati indipendenti sulle macerie dei dominions britannici in Asia, India e Pakistan hanno vissuto più di un cinquantennio di conflitto permanente. Scontri diplomatici, guerre guerreggiate, tensioni etniche di profondità tale da destabilizzare il contesto regionale e da costituire, a tratti, una concreta minaccia per l'ordine internazionale. Il saggio di Sumit Ganguly, uno dei massimi studiosi mondiali di storia asiatica, ripercorre l'intera vicenda, dalla fine del colonialismo inglese alle drammatiche prospettive aperte dall'attacco terroristico alle Twin Towers, collocandola sullo sfondo della guerra fredda prima e del complesso scenario attuale poi.
Conoscenza, incertezza e decisioni economiche. Problemi e ipotesi di ricerca
editore: Franco Angeli
pagine: 288
Quarto memoriale contro Goëzman
di P. Augustin de Beaumarchais
editore: Salerno Editrice
pagine: 104
Storia dell'India e del Pakistan. Due paesi in conflitto
di Sumit Ganguly
editore: Mondadori bruno
pagine: 218
Da quando, nel 1947, nacquero come stati indipendenti sulle macerie dei dominions britannici in Asia, India e Pakistan hanno vissuto più di un cinquantennio di conflitto permanente. Scontri diplomatici, guerre guerreggiate, tensioni etniche di profondità tale da destalizzare il contesto regionale e da costituire, a tratti, una concreta minaccia per l'ordine internazionale. Il saggio di Sumit Ganguly, uno dei massimi studiosi mondiali di storia asiatica, ripercorre l'intera vicenda, dalla fine del colonialismo inglese alle drammatiche prospettive aperte dall'attacco terroristico alle Twin Towers, collocandola sullo sfondo della guerra fredda prima e del complesso scenario attuale poi.
Lettere di Figaro all'amata. Testo francese a fronte
di P. Augustin de Beaumarchais
editore: Edizioni ETS
pagine: 272
Non salvo Atene
di Alberto M. Moriconi
editore: Tullio Pironti
pagine: 151
Il titolo di questo libro vuol rammentare che pochi versi dell'Elettra di Euripide, recitati da uno spartano reduce dalla lunga guerra del Peloponneso, s'imposero al duro cuore e alla mente dell'assemblea degli spartani vittoriosi vincendo il loro proposito di distruggere la vinta Atene. L'"azione" del poeta, il miracolo di Euripide potrebbe ancora ripetersi? (Non è mai accaduto in millenni). La poesia come dire le voci della bellezza e della virtù potrebbe ancora prevalere nel cuore e nella ragione dell'uomo ormai, per sua sfortuna "civilissimo" contro quanto distrugge o minaccia tutto ciò di cui il nome "Atene" è metafora? Uno dei maggiori poeti italiani fortemente ne dubita. Moriconi, lirico, satirico, epico drammatico, interroga ancora una volta la storia e la vita d'illustri e di anonimi, penetra, svela, medita e ammonisce arricchendo la sua tragicommedia di vivide scene, di "norelas ejemplares" di personaggi-simbolo che non si dimenticano.
Intelligence C4. Conoscenza, comprensione, consapevolezza, comunicazione
editore: BTT
pagine: 342
Il compito dell'intelligence è informativo, di supporto alla presa di decisione per la governance di un Paese, focalizzandosi
Le bocche inutili
di Simone de Beauvoir
editore: Le Lettere
pagine: 216
Questo volume ospita la traduzione italiana dell'unica opera teatrale di Simone de Beauvoir, "Les bouches inutiles" (1945). Le "bocche inutili" sono le donne, i bambini, i vecchi, i malati, i pazzi, espulsi dalle città assediate e abbandonati al nemico allo scopo di garantire cibo per chi aveva la forza fisica di difendere quelle città con le armi. La problematica è presentata e discussa nei termini del pensiero esistenzialista in un dramma medievale che assomma le infinite tragedie di "bocche inutili" nella storia. Il distacco temporale doveva permettere alla de Beauvoir di evadere la censura vigente nella Parigi dell'occupazione nazista. Ma la fame appartiene anche al vissuto della scrittrice, come le "bocche inutili" appartengono al contesto della Seconda Guerra Mondiale in cui donne incinte, bambini, vecchi, malati, pazzi vengono emarginati e sterminati nei campi di concentramento.
Il teatro francese. Dal Medioevo al Novecento
di Marie-Claude Hubert
editore: Le Lettere
pagine: 216
Il teatro, arte dello spettacolo, si realizza al momento della rappresentazione. Il testo è solo uno spartito la cui lettura richiede una riflessione che è un tentativo di messinscena, di ricostruzione interiore di una realtà in movimento. Consacrata al teatro francese dal Medioevo al Novecento, quest'opera unisce l'approccio formale e lo studio storico del genere drammatico. Prendendo in esame i testi teatrali e teorici più importanti, Marie-Claude Hubert mostra come ogni epoca, attraverso forme diverse (farsa, commedia, tragedia, dramma, pièce moderna), ha risolto i problemi della scena: linguaggio e comunicazione, voce, corpo dell'attore e del personaggio, spazio e tempo. Il libro, arricchito da una bibliografia aggiornata sia francese che italiana, si propone come punto di riferimento essenziale per studenti universitari e per tutti coloro che s'interessano alla drammaturgia francese.