Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Martignoni

Lettere appassionate

di Frida Kahlo

editore: Abscondita

pagine: 208

In una serie di lettere appassionate e appassionanti, la pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954), oggi considerata fra le a
22,00

Gli alberi ne parlano ancora

di Calixthe Beyala

editore: Feltrinelli

pagine: 284

La quasi centenaria Edena rievoca la propria vita e quella del suo popolo, gli etoni. Edena è la figlia del capo villaggio Assanga Dju-li, in Camerun. Bambina all'inizio del romanzo, la vediamo crescere di capitolo in capitolo. Non bella, ma forte e intelligente, di carattere non somiglia né alla madre Andela, donna devota e rassegnata, né alla seconda moglie del padre, l'edonista e sfrontata Fondamento di Piacere. A fianco del padre si sente al riparo dai pericoli che minacciano la sopravvivenza della comunità, ma la colonizzazione avanza, sotto i tedeschi prima, poi sotto i francesi, e l'autorevolezza del capotribù ne viene travolta. Edena intanto, sebbene innamorata del primo convertito al cristianesimo nel villaggio, viene data in sposa al padre di lui, il successore designato di Assanga, Gazolo, che le impone una vita di frustrazioni e umiliazioni. Finché lei non si ribella e fugge nella giungla, per poi rifugiarsi nel locale gestito da Fondamento di Piacere dove scopre quanto sia facile il passo dalla sottomissione alla prostituzione. Una volta fuggita dal villaggio ha acquisito maggiore consapevolezza di sé, e la maturità dell'indipendenza le fa capire meglio la fragilità umana, l'ipocrisia delle convenzioni e il destino della sua gente, una civiltà in via di dissoluzione.
8,50

Atlante mondiale dei vini

editore: Mondadori Electa

pagine: 400

In questa edizione del volume Hugh Johnson e Jancis Robinson hanno operato un'estesa revisione dell'opera che illustra i nuovi
55,00

Viaggiare nelle Americhe

editore: Mondadori Electa

pagine: 336

Mete da sogno per tutto l'anno, il volume dedica a ciascun mese un capitolo in cui sono presentati i luoghi e gli itinerari pi
39,00

Marrakech

di Andrew Humphreys

editore: Mondadori Electa

pagine: 126

Veloce, agile, pratica
13,00

Cinquanta segreti magici per dipingere

di Salvador Dalì

editore: Abscondita

pagine: 175

"'Salvador, come indica il suo stesso nome, è destinato a riscattare la pittura dalla vacuità dell'arte moderna'
19,50

Argentina

editore: Mondadori Electa

pagine: 350

È la variopinta capitale, Buenos Aires, a condurre il lettore nel cuore della vita argentina: il tango, i caffè, la vivace vit
25,00

Irlanda da scoprire. Viaggiare in automobile verso mete insolite e lontane dalla folla. Con carta stradale

editore: Mondadori Electa

pagine: 264

"Irlanda da scoprire" propone 25 itinerari in automobile, della durata da uno a cinque giorni, che vi porteranno lontano dalle
23,00

Lettere appassionate

di Frida Kahlo

editore: Abscondita

pagine: 208

In una serie di lettere la pittrice messicana Frida Kahlo (1907-1954), oggi considerata tra le più significative artiste del ventesimo secolo, racconta la sua vita, la sua arte, le sue tragedie (la poliomelite contratta da piccola e l'incidente stradale che, diciottenne, la rese invalida costringendola a continue operazioni), i suoi sogni e i suoi amori: la sua passione per Alejandro, il lacerante rapporto con l'artista Diego Rivera, la sua adesione al marxismo. Il libro è arricchito da un ampio apparato iconografico, in bianco e nero.
21,00

Walt Disney

di Sergej M. Ejzenstejn

editore: Se

pagine: 176

Sergej M. Ejzenstejn considerava Walt Disney un "grande artista e maestro", e la sua opera "the greatest contribution of the American people to art". Tra il 1940 e il 1942, dieci anni dopo la sua sfortunata esperienza cinematografica a Hollywood e in Messico, Ejzenstejn scrisse questo saggio particolarmente ispirato che è al contempo un omaggio all'arte del creatore di Topolino, uno studio tecnico sul cinema d'animazione, un'indagine sulla morfologia della fiaba, una riflessione sociologica sul cinema quale strumento di consolazione e di elevazione per l'uomo moderno.
16,00

Gli onori perduti

di Calixthe Beyala

editore: Feltrinelli

pagine: 307

La verginità come vanto e come condanna. Dal villaggio camerunense di Cuscus alla Belleville parigina: il viaggio di una donna emarginata alla conquista di sé in un mondo che sta cambiando. Calixthe Beyala mescola i toni del dramma e della commedia, sfodera pietà e ironia, rappresenta sofferenza e gioia di vivere, descrivendo due condizioni di vita, entrambe ricche di contraddizioni: nella prima parte l'esistenza colorata, rumorosa, esuberante di un villaggio camerunese, e nella seconda quella degli immigrati africani in una città come Parigi, oscillante tra gelosa conservazione delle tradizioni e apertura verso culture differenti.
8,50

I luoghi sacri comuni ai monoteismi. Tra cristianesimo, ebraismo e islam

editore: Morcelliana

pagine: 272

Se la rassegna di atti e spazi diversi di devozione accentua le frontiere fra religioni, questo libro sposta il punto di osservazione sui luoghi sacri condivisi nel Mediterraneo, crocevia dei grandi monoteismi: cristianesimo, ebraismo e islam. Luoghi nei quali la concentrazione di differenti etnie, credenze, pratiche, non sempre si traduce in scontro ma in occasione di scambio e convivenza. Le dinamiche dei rituali e delle pratiche culturali descritte da specialisti delle varie aree geografiche, nelle quali sono coinvolti soprattutto gruppi di musulmani e cristiani dell'Europa orientale, consentono un'analisi delle relazioni fra diverse comunità e religioni. La prospettiva è quella di un'antropologia comparativa che ha in queste pagine il suo primo tassello importante per un dialogo interreligioso che trova fondamento nelle origini e nelle ragioni della comunanza di questi spazi, nella domanda sul sacro e sull'alterità, e nel concetto, da più versanti indagato, di sincretismo.
24,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.