Libri di M. Meriggi
La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all'Unità
di Marco Meriggi
editore: Il mulino
pagine: 272
La storia del Mezzogiorno preunitario è marcata nel profondo dal conflitto tra forze progressiste e reazionarie
Metodi compositivi nell'architettura pisano-lucchese. Facciate a loggia a Pisa e a Lucca tra XII e XIV secolo
di Maurizio Meriggi
editore: Pisa university press
Racconti di confine. Nel Mezzogiorno del Settecento
di Marco Meriggi
editore: Il mulino
pagine: 145
Nel corso del Settecento In Europa l'affermazione dello Stato moderno comportò un pieno e omogeneo controllo dei governi sul territorio, con la definizione del confini statali, fino ad allora fluidi e imprecisi. È l'epoca della cartografia, ossia della formalizzazione dei confini che diventano, anche in senso militare, frontiere. Questa originale ricerca indaga l'impatto di tali dinamiche generali nelle comunità che vivevano a cavallo del confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli: abituate a regolarsi senza intromissioni del governo centrale furono oggetto di un disciplinamento peraltro non del tutto riuscito.
Gli Stati italiani prima dell'unità
Una storia istituzionale
di Meriggi Marco
editore: Il mulino
pagine: 213
Il volume spazia tra la fine del Settecento e l'Unità - l'epoca convenzionalmente definita Risorgimento - e delinea una ricost
La disoccupazione come problema sociale. Riformismo, conflitto e «democrazia industriale» in Europa prima e dopo la Grande guerra
di Maria Grazia Meriggi
editore: Franco Angeli
pagine: 224
Nel corso della prima rivoluzione industriale la condizione di lavoratore e quella di povero si identificavano: i lavoratori o