"L'insurrezione di Milano", testo fondamentale del Risorgimento e opera di un Cattaneo in esilio, è molto più di una mera cronaca degli eventi: riesce a trasfigurare quanto avvenne in quelle convulse giornate in una penetrante analisi del "ventre" politico di una - non ancora nata ma già percepibile nazione. Spesso la storiografia ufficiale (per lo più vicina a casa Savoia) ha ritratto in maniera agiografica l'anelito del popolo verso la libertà, un anelito sicuramente presente ma mescolato a interessi economici potentissimi. Le pagine lucide e infuocate di Cattaneo (allora a capo del Consiglio di guerra) ci fanno rivivere quelle giornate piene di passione civile come un vero e proprio "documentario" in presa diretta. Ma, allo stesso tempo, ci ricordano le profonde aspirazioni federaliste (nel senso più nobile del termine) del suo autore, uno dei primi a sognare un'Italia unita nelle sue differenze, cuore pulsante degli Stati Uniti d'Europa.
L'insurrezione di Milano (Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie)

Titolo | L'insurrezione di Milano (Dell'insurrezione di Milano nel 1848 e della successiva guerra. Memorie) |
Autore | Carlo Cattaneo |
Curatore | M. Meriggi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Storia |
Collana | Universale economica i classici |
Editore | Feltrinelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
Pubblicazione | 2011 |
ISBN | 9788807822315 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |