Libri di M. Pieri
Il giardino dei mostri
di Lorenza Pieri
editore: E/O
pagine: 315
Siamo tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio dei Novanta, in un paese della Maremma toscana troppo famoso per essere citato
Bianca
di Francesca Pieri
editore: DeA Planeta Libri
pagine: 222
Per sentirsi legate da una profonda, innata complicità, non è indispensabile conoscersi da tanto tempo
Il momento opportuno per agire. Il tempo secondo Heidegger
di Pieri Camilla
editore: Clinamen
pagine: 53
Per poter comprendere che cosa sia il tempo si deve innanzitutto conoscere se stessi: è quanto Heidegger sostiene ed è quanto
Doikeyt, noi stiamo qui ora! Gli ebrei del Bund nella rivoluzione russa
di Massimo Pieri
editore: Mimesis
pagine: 182
Alla fine dell'800 gli operai ebrei, esclusi dalle industrie avanzate, erano occupati nelle piccole fabbriche che richiedevano
Vita ed esistenza del corpo. Ripensare l'alterità
di Camilla Pieri
editore: Clinamen
pagine: 40
Nonostante la straordinaria attenzione dedicata al corpo - e alla sua "cura" -, il nostro tempo in realtà non comprende la com
Isole minori
di Lorenza Pieri
editore: E/O
pagine: 207
Un racconto che dura quattro decenni e ha come centro geografico, politico e sentimentale l'isola del Giglio. Un luogo apparentemente paradisiaco e lontano dal resto del mondo, ma che diventa punto di partenza e di arrivo di eventi che segnano una storia familiare e al tempo stesso la storia del Paese.
Sangue versato per chi? Il dibattito sul «pro multis»
di Francesco Pieri
editore: Queriniana
pagine: 248
Il sangue di Cristo è stato versato per tutti (come fino ad oggi si è detto nella messa), per molti (come chiede Benedetto XVI
Egitto
Le città, le oasi e la civiltà lungo il grande fiume
di Pieri Marco
editore: Polaris
pagine: 480
Dalle principali città dell'Egitto alle oasi occidentali, dai siti archeologici del Basso e dell'Alto Egitto ai monasteri cris
Educare alla letteratura
editore: Carocci
L'itinerario di cristificazione di Paolo di Tarso
di Fabrizio Pieri
editore: Pontificio istituto biblico
Penetrare nel vissuto esperenziale e spirituale della cristificazione di Paolo di Tarso è l'intento principale delle pagine di