Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Schianchi

Le contraddizioni dell'inclusione. Il lavoro socio-educativo nei servizi per la disabilità tra criticità e prospettive

editore: Mimesis

pagine: 160

L'intento del volume è fornire, a chi studia e ai professionisti (educatori, pedagogisti, assistenti sociali, psicologi), anal
22,00

Sette volte la rivoluzione. I grandi della fisica contemporanea

di Étienne Klein

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 196

Erano giovani, pieni di vita e di idee e in pochi anni hanno rivoluzionato la visione del mondo
20,00

Il cielo

editore: Motta junior

pagine: 48

Di certo ti è capitato di osservare meravigliato il colore o la forma di una nuvola, oppure di stupirti di fronte all'immensit
9,50

L'idiota in politica. Antropologia della Lega Nord

di Lynda Dematteo

editore: Feltrinelli

pagine: 266

Alla fine degli anni ottanta, quando gli elettori lombardi sanzionano l'arroganza e la corruzione della classe politica votando per la Lega Nord, si fanno sedurre dall'intemperanza anche lessicale di Umberto Bossi. La sua "idiozia" politica, le maschere che di volta in volta indossa diventano la chiave del suo successo. Il suo stile verbale rievoca il buffone della tradizione medievale, non rispettando niente e nessuno, e deridendo a più riprese le istituzioni. Con lui la pratica politica smarrisce ogni riferimento di senso, diventando una giravolta di annunci, minacce, promesse e intenzioni, in una parola "spettacolo". Il suo linguaggio e le sue maniere rimandano ai personaggi della Commedia dell'arte: il politico Bossi si trasfigura nella maschera Bossi. Come emerge da questo approccio etnografico, la Lega Nord non si limita a rappresentare le maschere più profonde dell'immaginario collettivo attraverso l'invenzione di un linguaggio tutto "suo", ma ha campo libero per fare politica nel senso più classico del termine, cioè creando miti. La Lega si dimostra più gramsciana della sinistra, conquistando l'egemonia culturale e investendo in modo ramificato tutti i settori della società. La semplicità lessicale, popolare e dialettale agìta contro l'arroganza delle classi colte e urbane si trasforma nel suo contrario: l'arroganza della semplicità. Prefazione di Gad Lerner.
16,00

L'alimentazione

di Michèle Mira Pons

editore: Giunti Editore

pagine: 64

Perché quando mangi un piatto di pastasciutta hai l'energia necessaria per una lunga corsa? Per quale ragione è buona regola c
9,90
7,75

Teologie della liberazione

editore: Edizioni Punto Rosso

pagine: 272

12,91

Ritratto del decolonizzato. Immagini di una condizione

di Albert Memmi

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 133

È possibile fare un bilancio, perdite e benefici, della decolonizzazione e capire quali sono le conseguenze sull'identità e i
15,80

L'orgasmo e l'Occidente. Storia del piacere dal Rinascimento a oggi

di Robert Muchembled

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 390

È vero che la repressione del sesso ne aumenta la forza? La storia dell'orgasmo è quella del corpo nascosto, dei desideri proi
29,00

La scommessa della decrescita

di Serge Latouche

editore: Feltrinelli

pagine: 215

Il termine "decrescita" suona come una scommessa o una provocazione, nonostante la generale consapevolezza dell'incompatibilità di una crescita infinita in un pianeta dalle risorse limitate. L'oggetto di questo libro è incentrato sulla necessità di un cambiamento radicale. La scelta volontaria di una società che decresce è una scommessa che vale la pena di essere tentata per evitare un contraccolpo brutale e drammatico. Bisogna ripensare la società inventando un'altra logica sociale. Ma qui si pone la questione più difficile: come costruire una società sostenibile, in particolare nel Sud del mondo? Bisogna quindi esplicitare i diversi momenti per poter raggiungere questo obiettivo: cambiare valori e concetti, mutare le strutture, rilocalizzare l'economia e la vita, rivedere nel profondo i nostri modi di uso dei prodotti, rispondere alla sfida dei paesi del Sud. Infine, bisogna garantire tramite misure appropriate la transizione dal nostro modello incentrato sulla crescita a una Società della decrescita. Tutti temi questi che già a vario titolo compaiono nell'agenda politica di molti paesi europei, tra cui la Francia e la Germania, e che anche in Italia cominciano a definirsi in un tutto organico. Questo libro ne è il manifesto teorico.
16,00

Cinema e disabilità. Il film come strumento di analisi e di partecipazione

editore: Mimesis

pagine: 260

Prima che la disabilità diventasse un tema politico, sociale e culturale, il cinema l'aveva già messa sullo schermo nei primi
24,00

La luna sotto casa. Milano tra rivolta esistenziale e movimenti politici

editore: Shake

pagine: 242

A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta e per tutti gli anni Novanta, Moroni cominciò con sempre maggior frequenza a r
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.