Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Simonetti

I principi

di Origene

editore: Città Nuova

pagine: 644

Il "Perì archôn" di Origene (185-254) è la prima opera giunta a noi in cui viene proposta una presentazione d'insieme del mist
110,00

Scritti apologetici (5/1)

di Rufino di Concordia

editore: Città Nuova

pagine: 306

40,00

Vita di Cipriano-Vita di Ambrogio-Vita di Agostino

editore: Città Nuova

pagine: 176

18,00

Spiegazione del credo

di Rufino di Aquileia

editore: Città Nuova

pagine: 136

14,00

Le benedizioni di Giacobbe

di Ippolito (sant')

editore: Città Nuova

pagine: 144

14,00

Il Cristo

editore: Mondadori

pagine: 672

30,00

Testi gnostici in lingua greca e latina

editore: Mondadori

pagine: 640

30,00

Inni

di Ambrogio (sant')

editore: Edb

pagine: 176

21,00

La maga di Endor

editore: Edb

pagine: 296

28,00

Scritti vari

di Rufino di Concordia

editore: Città Nuova

pagine: 352

50,00

Soliloqui. Testo latino a fronte

di Agostino (sant')

editore: Mondadori

pagine: 202

La più ardente aspirazione del giovane Agostino era quella di "cercare razionalmente la verità", come egli dichiara nelle Retractationes, "su ciò che più intensamente desiderava conoscere". Nascono da qui i Soliloqui, nei quali egli rivolge domande e risposte a sé stesso, "quasi che io e la mia ragione fossimo due realtà distinte, mentre ero presente io solo". Dialogo, dunque, come in Platone, e ricerca della verità. Brevi e incompiuti, i Soliloqui, dei quali la Fondazione Valla presenta l'edizione di Manlio Simonetti, ardono però di passione intellettuale e rivelano il fondamento stesso del pensiero di Agostino, che all'inizio del Libro II invoca: Deus semper idem, noverit me, noverit te, "Dio che sei sempre lo stesso, possa io conoscere me e conoscere te". È stata chiamata, questa preghiera, il "postulato primario di Agostino", un pronunciamento su sé stesso e su Dio: "su sé stesso in quanto dichiara ciò che egli farà con la propria mente"; e su sé stesso e Dio in quanto dichiara la ragion d'essere fondamentale di ogni "fare" di questo tipo: "che ogni intelletto creato esiste soltanto per scoprire il Creatore e dilettarsi in lui". Ecco perché i Soliloqui si aprono con una preghiera di "inusitate dimensioni" e di straordinaria magnificenza che è inno di lode e invocazione.
35,00

Opera Omnia di Origene

di Origene

editore: Città Nuova

pagine: 440

60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.