Libri di M. T. Orsi
L'ultimo shogun
di Ryotaro Shiba
editore: Einaudi
pagine: 296
La fine dello shogunato raccontata dal maestro del romanzo storico giapponese
La danzatrice di Izu
di Yasunari Kawabata
editore: Mondadori
pagine: 180
Uno studente di Tokyo intraprende un viaggio solitario nella pittoresca penisola di Izu: spera di trovare sollievo ai propri t
Poeti giapponesi. Testo giapponese a fronte
editore: Einaudi
pagine: 416
Akegata Misei, Arakawa Yoji, Fujii Sadakazu, Fuzuki Yumi, Hachikai Mimi, Irisawa Yasuo, Isaka Yoko, Ishimure Michiko, Ito Hiro
La storia di Genji
di Shikibu Murasaki
editore: Einaudi
pagine: 1430
"Il 'Genji monogatari' viene spesso indicato come il primo esempio di romanzo psicologico
La letteratura giapponese
di Marcello Muccioli
editore: L'Asino d'oro
pagine: 518
La letteratura giapponese di Marcello Muccioli, apparsa nel 1969, può essere a buon diritto considerata la prima, esauriente storia della letteratura giapponese pubblicata in Italia da uno specialista della materia. Lo studio mette a fuoco con straordinaria ricchezza di informazioni il percorso della prosa, della poesia e del teatro giapponesi dalle origini fino al XIX secolo e presenta a grandi linee la fase successiva all'apertura del paese all'Occidente. È stato per decenni un valido punto di riferimento per chiunque volesse seguire il cammino della letteratura giapponese attraverso i secoli, e ha mantenuto inalterati, nonostante il passare degli anni e l'inevitabile rinnovamento del panorama culturale, i punti fermi che ne costituivano il carattere principale: la lucidità di analisi, i puntuali riferimenti, indispensabili per collocare l'evoluzione letteraria all'interno di una cornice storica, l'abbondanza delle citazioni, tutte tradotte di prima mano dall'originale. Grazie a questi elementi l'opera di Muccioli ha ancora oggi un profondo significato culturale, non solo come testimonianza di un lavoro pionieristico sul quale si è formata più di una generazione di studiosi, ma come intramontabile strumento di conoscenza.
Mishima
di Yukio Mishima
editore: Mondadori
pagine: 1886
Tra gli scrittori giapponesi che hanno riscosso in Italia il maggior successo negli ultimi cinquant'anni, il nome di Mishima Y
Racconti della pioggia di primavera
di Akinari Ueda
editore: Marsilio
pagine: 228
Scritto nel 1808, Harusame monogatari (Racconti della pioggia di primavera) è composto di dieci racconti che spaziano dalla ri
Racconti di pioggia e di luna
di Akinari Ueda
editore: Marsilio
pagine: 210
Nove storie di fantasmi nelle quali Ueda Akinari (1734-1809) riprende spunti cinesi e motivi del folclore, del romanzo e del t