Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Taddei

Lo spirito dello haiku

di Torahiko Terada

editore: Lindau

pagine: 64

Nel primo saggio che compone questo volume, "Lo spirito dello haiku", Terada esalta la qualità del componimento poetico breve,
12,50

Qui e là in Manciuria e Corea

di Natsume Soseki

editore: Lindau

pagine: 192

Il 3 settembre 1909 Natsume Sôseki, che è ormai uno scrittore famoso, si imbarca a Ôsaka sul piroscafo Tetsureimaru alla volta
24,00

Racconti sospesi nel vuoto

di Natsume Soseki

editore: Atmosphere libri

pagine: 299

Il periodo di studio in Inghilterra (1900-1902) è uno dei più bui nella vita di Natsume Soseki, ma è fondamentale per la sua f
17,50

Lo spirito dello haiku

di Torahiko Terada

editore: Lindau

pagine: 64

Nel primo saggio che compone questo volume, "Lo spirito dello haiku", Terada esalta la qualità del componimento poetico breve,
12,00

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

di Erwin Panofsky

editore: Feltrinelli

pagine: 388

Nati per un ciclo di lezioni all'Università di Uppsala nel 1952, organizzati in forma di libro nel 1957, riveduti per una nuova edizione nel 1964, questi quattro saggi, o quattro capitoli, trattano: il problema storiografico e ideologico del Rinascimento; gli aspetti che ebbero attraverso i secoli le varie "premesse" o "anticipazioni" dello spirito rinascimentale; la pittura italiana trecentesca e la sua influenza determinante nel resto d'Europa; le componenti fondamentali della cultura filosofica, letteraria e figurativa del Quattrocento italiano.
23,00

Le gesta di Berengario imperatore. «Gesta Berengarii Imperatoris» (X sec.)

editore: Pisa university press

pagine: 122

Nei "Gesta Berengarii Imperatoris" sono tratteggiate figure storiche come Berengario del Friuli, il protagonista assoluto del poema, Arnolfo di Garinzia e Guido da Spoleto, filtrate attraverso la lente di un anonimo poeta di corte, forse identificabile in Ardingo, vescovo di Brescia. Lo stile dell'opera è tendenzialmente alto, anche quando sono rappresentate cruente battaglie e le terribili ferite riportate dai condottieri, ed in ciò l'autore è aiutato dall'ampia conoscenza degli autori classici, specialmente di Virgilio. Sulla "marea" di fantaccini (o sul popolo nel caso dell'ampia descrizione dell'incoronazione a imperatore), svettano i comandanti delle varie schiere e, al massimo grado, Berengario e il suo avversario Guido. L'autore vuole trasmettere l'immagine ideale di Berengario come "pius rex", come principe della pace che scende in guerra solo perché costretto dagli altri e invocato dal popolo. Molto interessante la connotazione nazionale conferita a Berengario, definito "heros italicus" mentre il suo avversario Guido è il "tyrannicus gallicus". I "Gesta Berengarii Imperatoris" rappresentano una testimonianza preziosa per comprendere in modo più ravvicinato uno tra i periodi più turbolenti e interessanti della storia medievale italiana a cavallo dei secoli IX e X.
10,00
18,08
33,57

Le macchine di Leonardo. Segreti e invenzioni nei Codici da Vinci

di Domenico Laurenza

editore: Giunti Editore

pagine: 240

Leonardo nasconde un segreto? In realtà ne nasconde molti, basta cercare nelle pagine dei suoi codici, nelle migliaia di diseg
24,00

Rinascimento e rinascenze nell'arte occidentale

di Erwin Panofsky

editore: Feltrinelli

pagine: 388

Nati per un ciclo di lezioni all'Università di Uppsala nel 1952, organizzati in forma di libro nel 1957, riveduti per una nuov
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.