Libri di Manfred Lütz
Dottor Kernberg, a cosa serve la psicoterapia? Riflessioni e ricordi di un grande clinico
di Manfred Lütz
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 236
Otto Kernberg è il più famoso psicoterapeuta del mondo
Ma siamo tutti pazzi? Manuale divertente di psicologia per capire come e chi curare
di Manfred Lütz
editore: Sonda
pagine: 191
Manfred Lütz, psichiatra e teologo, ci apre le porte del mondo straordinario dei malati di demenza con le loro storie commoventi; degli schizofrenici con la loro estrema sensibilità; dei depressi con i loro pensieri scioccanti; dei maniaco-depressivi con la loro esaltazione; di coloro che soffrono di una dipendenza da sostanze con la loro emotività. Prende posizione contro i luoghi comuni che relegano il malato di mente nel ghetto spaventoso e inavvicinabile della psichiatra, e lo fa con umorismo, empatia e un profondo rispetto per ogni tipo di malato. La sua tesi è rivoluzionaria: "Per capire le persone normali, bisogna studiare prima quelle pazze". Per dimostrarla, compie un excursus della storia della psichiatria e della psicoterapia, con dati aggiornati allo stato attuale della ricerca (e tirando in ballo anche personaggi famosi e apparentemente "insospettabili" come Paris Hilton, Naomi Campbell, Klaus Kinski e Boris Becker). Un "saggio di istruzioni per le persone fuori dall'ordinario, e per coloro che vogliono diventarlo", un libro per chiunque sia interessato alle mille sfaccettature curiose e imprevedibili dell'animo umano, per chi voglia conoscere meglio se stesso e chi lo circonda, per chiunque si sia sempre chiesto cosa voglia dire "realmente" essere pazzi.
Dio. Una piccola storia del più Grande
di Manfred Lütz
editore: Queriniana
pagine: 288
Di rado si è scritto su Dio in maniera tanto intensa, con umorismo e saggezza, con uno stile tanto avvincente eppure tanto ris