Libri di Manuel Castells
Reti di indignazione e speranza. Movimenti sociali nell'era di internet
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: 290
L'insuccesso della rivoluzione siriana e della primavera araba non significano di certo la fine dei nuovi movimenti
Volgere di millennio
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: VIII-470
L'autore si concentra sulla polarizzazione dell'economia globale, che in vent'anni ha dato vita a un vero e proprio Quarto Mon
Il potere delle identità
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: VIII-535
Castells analizza la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda e il nuovo unilateralismo a
La nascita della società in rete
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi
pagine: 601
La rivoluzione della tecnologia dell'informazione e della comunicazione e la trasformazione sociale che l'accompagna è una ces
Dialogo su anarchia e libertà nell'era digitale
editore: Eleuthera
pagine: 67
Dopo essere stati espulsi nello stesso giorno dalla Francia per la loro partecipazione al Maggio 1968, Castells e Ibànez riprendono il dialogo interrotto per capire come mai l'anarchismo, già protagonista di quel Maggio, sia nuovamente in sintonia con il rapido mutamento che segnala l'avvento della società dell'informazione. Un mutamento che gli attori politici tradizionali non riescono a interpretare proprio perché non si propongono di cambiare il mondo, ma al più di gestirlo. E non è questa la domanda sociale contemporanea, che oggi mutua dalla Rete le modalità di azione e comunicazione. Superata l'atomizzazione individualista propria del liberalismo, una fitta trama di reti interindividuali sta oggi plasmando dal basso l'ambito del politico, mettendo radicalmente in discussione il tradizionale ruolo di leader e partiti. Un sovvertimento dell'ordine politico, ci dicono i due autori, che rimanda direttamente all'anarchismo. Postfazione di Andrea Staid.
Galassia Internet
di Manuel Castells
editore: Feltrinelli
pagine: 262
Manuel Castells, studioso della società dell'informazione, offre in questo volume un'analisi del complesso dei problemi sociali generati dalla diffusione di Internet: dagli effetti sul modello organizzativo delle aziende e sul modo di fare business alla produzione del consenso e alla formazione delle società civili, dal digital divide al problema della privacy fino alle ripercussioni sui modelli organizzativi statali.
L'età dell'informazione: economia, società, cultura
di Manuel Castells
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 1671
Il cofanetto, in cartone rigido, contiene tre volumi di Manuel Castells (1942), Professor of Sociology e Professor of City and
La città delle reti
di Manuel Castells
editore: Marsilio
pagine: 81
"La diffusione di Internet cambia la nostra vita in molti modi subdoli, ma profondi
Società dell'informazione e welfare state
La lezione della competitività finlandese
editore: Guerini e associati
pagine: 220
La società dell'informazione si deve necessariamente associare a una concezione individualistica, all'iniziativa privata, a un