Libri di Manzi giorgio
L'ultimo Neanderthal racconta. Storie prima della storia
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 232
I Neanderthal sono un buon modo per raccontare la scienza delle nostre origini e i suoi formidabili progressi
Ultime notizie sull'evoluzione umana
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 242
Pillole di evoluzione umana
Il grande racconto dell'evoluzione umana
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 428
Tentare di comprendere l'uomo attraverso la sua storia è una delle sfide più affascinanti della conoscenza scientifica
Il grande racconto dell'evoluzione umana
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 428
Tentare di comprendere l'uomo attraverso la sua storia è una delle sfide più affascinanti della conoscenza scientifica
La scienza delle nostre origini
editore: Laterza
Il cervello di una scimmia bipede di due milioni di anni fa aveva lobi frontali simili ai nostri, suggerendo che essa stava gi
Scimmie
editore: Il mulino
pagine: 131
Rompere una noce con un sasso, lavare e salare le patate, fare un bagno in acque termali... sono loro: le scimmie. Ecco perché occuparsene, anche se hanno quattro mani e non solo due. Il libro ci guida attraverso un viaggio nel mondo dei Primati, per aiutarci ad afferrarne la complessità e il fascino, ma anche per provare a capire in quale misura siamo noi stessi un po' scimmie e, dunque, a tutti gli effetti parte della natura. Ci accorgeremo, allora, che molti dei nostri comportamenti - compresi quelli più sofisticati - sono modulazioni di caratteristiche piuttosto diffuse tra i nostri parenti più stretti.
Uomini e ambienti
editore: Il mulino
pagine: 136
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'amhiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile? Attraverso un'incursione nella biodiversità umana, nel libro si affronta la varietà delle strategie biologiche e culturali con cui la nostra specie si è potuta adattare ai diversi ambienti, talvolta trasformandoli anche profondamente in rapporto alle proprie esigenze. Alimentazione, clima e complessi patogeni sono le tre grandi sfide che abbiamo dovuto affrontare; a queste abbiamo risposto con strategie adattative di natura genetica, fisiologica e culturale, che ci hanno consentito di giungere sin qui.
L'evoluzione umana
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 136
Una storia prima della storia: ossa, denti, fossili, manufatti, siti preistorici e dati genetici, per ricostruire la storia naturale di un gruppo di scimmie antropomorfe che, intorno a 6 milioni di anni fa, intraprese un lungo percorso evolutivo che diede origine alla specie Homo Sapiens.
Homo sapiens
di Giorgio Manzi
editore: Il mulino
pagine: 141
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza; l'autore accompagna attraverso la