Libri di Maria Giuseppina Muzzarelli
La señora. Vita e avventure di Gracia Nasi
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Laterza
pagine: 208
Nell'Europa del Cinquecento è esistita una donna che ha attraversato tutto il continente, perennemente in fuga
Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti
editore: Il Mulino
pagine: 344
«
Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Laterza
pagine: 192
Sei storie esemplari di donne del Medioevo e del loro rapporto con la maternità
Andare per le vie italiane della seta
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il Mulino
pagine: 168
Quella della seta, nel nostro paese, è una storia di ideazioni e di sperimentazioni, dove si uniscono naturalità, capacità tec
Madri, madri mancate, quasi madri. Sei storie medievali
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Laterza
pagine: 192
Sei storie esemplari di donne del Medioevo e del loro rapporto con la maternità
Le regole del lusso. Apparenza e vita quotidiana dal Medioevo all'età moderna
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il Mulino
pagine: 300
Dal 2007 è in vigore in Tagikistan una "legge sulla parsimonia" che regola gli sprechi in occasione di matrimoni, cerimonie e
A capo coperto. Storie di donne e di veli
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il Mulino
pagine: 214
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corp
Un'italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il Mulino
pagine: 160
Originaria di Pizzano, vicino a Bologna, ma vissuta in Francia, Christine de Pizan fu tra la fine del Trecento e i primi del Q
A capo coperto. Storie di donne e di veli
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il mulino
pagine: 214
Parliamo di donne velate e subito pensiamo allo hijab o agli altri tipi di copertura del capo, o del volto, o dell'intero corp
Breve storia della moda in Italia
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Il mulino
pagine: 234
La moda è un fenomeno che caratterizza la vita contemporanea, tanto più in un paese come il nostro che del "made in Italy" ha fatto il suo biglietto da visita sul mercato internazionale. Ma il predominio italiano è un fatto relativamente recente all'interno di una storia della moda che viceversa inizia nel Medioevo comunale. È questa la storia qui ripercorsa con curiosità e leggerezza da una delle principali storiche della moda italiane. Dopo aver identificato a grandi linee le diverse epoche della moda, segnate volta a volta dall'influenza dell'Italia, poi della Spagna, infine e lungamente della Francia, l'autrice in una carrellata che arriva ai giorni nostri tocca gli aspetti costitutivi del fenomeno, dall'evoluzione del ruolo dei sarti al disciplinamento del lusso, dall'uso degli abiti per segnare appartenenze di luogo e status al succedersi del gusto per i colori, le righe, le fogge larghe o aderenti, i busti e le crinoline.
Nelle mani delle donne. Nutrire, guarire, avvelenare dal Medioevo a oggi
di Maria Giuseppina Muzzarelli
editore: Laterza
pagine: 223
"Voglio raccontare, soprattutto a quante giovani donne impegnate in diversi ambiti lavorativi amano cucinare e lo fanno con maestria, mangiano di gusto e non si pongono, progettando una maternità, il problema dell'allattamento, come sono andate le cose fino a non molto tempo fa. Questo perché sappiano preservare quello che è stato faticosamente conquistato, anche se non sempre ne sono consapevoli, e recuperare quello che, più a loro che alle donne della mia generazione, pare di aver perduto. Soprattutto perché abbiano materia su cui riflettere a proposito di quanto è naturale e quanto invece socialmente costruito (dagli uomini ma anche dalle donne), ora perpetuando limitazioni e tenendo in vita pregiudizi e luoghi comuni duri a morire, ora introducendo opportunità prima assenti." Un viaggio a ritroso seguendo un percorso temporale che dalla contemporaneità va indietro al XV secolo della strega Matteuccia del Castello di Ripabianca, al XII secolo della dotta monaca Ildegarda di Bingen, fino all'XI secolo del vescovo Burcardo di Worms, seguendo il filo di una pluralità di fonti: procedimenti giudiziari, trattati, dipinti, opere letterarie.
I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione
editore: Effatà Editrice
pagine: 96
Queste pagine descrivono con chiarezza espositiva e una documentata ricerca storica le origini dei Monti di Pietà