Queste pagine descrivono con chiarezza espositiva e una documentata ricerca storica le origini dei Monti di Pietà. Vi si narra come e dove questi istituti sono sorti e sono stati organizzati, la loro finalità e la loro evoluzione. Nel XV secolo i frati francescani inventarono infatti uno strumento finanziario provvidenziale, con lo scopo di combattere il dilagante fenomeno dell'usura e di venire incontro ai bisogni e alle difficoltà economiche dei cittadini meno abbienti. Corredato da un'introduzione di Renato Bordone, esimio medievista recentemente scomparso, e da un'intervista a Maria Giuseppina Muzzarelli, questo volumetto si propone dunque di tracciare e documentare la genesi e gli albori di un ente creditizio a tutti noto, il Monte di Pietà, voluto ideato e diffuso ai suoi prodromi dai frati minori osservanti nel Medioevo.
I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione

Titolo | I Monti di Pietà nel XV secolo. Origini e aspetti generali della loro fondazione |
Autori | Nicola Di Mauro, Maria Giuseppina Muzzarelli |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Economia |
Collana | Polis e Oikonomia, 14 |
Editore | Effatà Editrice |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2013 |
ISBN | 9788874028023 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |