Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marinella Correggia

Rifiuti addio. Perché prevenire è meglio di riciclare. Manuale pratico per una vita «zero waste»

editore: Altreconomia

pagine: 176

Dobbiamo fermare la pandemia dei rifiuti
14,00

Zero rifiuti. Manuale di prevenzione e riuso per una vita e un'economia senza scarti

di Correggia Marinella

editore: Altreconomia

pagine: 128

Prevenire i rifiuti significa convertire una spada di Damocle in una leva di Archimede, cambiare la vita e l'economia
7,90

Io lo so fare. Manuale di autoproduzione creativa ed ecologica, dal cibo ai cosmetici. Per far da sé, riusare e risparmiare

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 96

Sapete costruirvi una cucina solare? Vi siete mai lavati i denti con l'argilla? Vi capita di regalare gioielli vegetali? Questo manuale è la fucina da cui nascono idee ecologiche e fai-da-te sempre nuove: dal pane cotto al sole ai germogli in cucina, dalle soluzioni naturali (e profumate) per l'igiene personale o domestica agli oggetti quotidiani, dalla toilette compostante alle vernici al caffè. E allora il potere a mani e piedi, produttori di sana energia! Ma soprattutto al cervello!
5,90

Zero rifiuti. Manuale di pratiche individuali e collettive per prevenire i rifiuti, cambiare la propria vita e l'economia

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 104

Una casa senza pattumiera, una città senza discarica. Si può fare! Questo manuale spiega perché prevenire è meglio che smaltire: tutte le pratiche individuali e collettive per una vita senza monnezza. La sfida oggi non è solo riciclare, ma "prevenire" i rifiuti: ridurre o azzerare gli scarti e sostituire oggetti di vita breve con beni durevoli. E, come Gandhi, diventare "spazzini di noi stessi", in casa o in ufficio. Con un intervento di Paul Connett e Rossano Ercolini, storici esponenti della strategia Rifiuti zero.
5,00

Io lo so fare. Dagli oggetti quotidiani all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa e al riuso

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 72

"Io lo so fare" è il manuale dell'autoproduzione per eccellenza. Una nuova edizione riveduta e aggiornata di questa guida per le persone che desiderano compiere i primi passi verso una sana autarchia domestica. Marinella Correggia ci guida in un'ecologia del fai-da-te che non trascura il minimo dettaglio e che soprattutto non prevede forno elettrico o trapano per fare il pane o costruire uno scaffale, ma l'energia del sole o un buon succhiello. Un nuovo stile di vita, un risparmio e, perché no, un divertimento: saremo in grado di preparare lo shampoo con la farina di ceci, sostituire il frullatore con un "manodomestico" o produrre un libro per bambini con i ritagli. "Io lo so fare" fa base su solidi principi: riappropriarsi della saggezza del fare, coltivare l'indipendenza dalla società dei consumi e dello spreco. Autoprodurre significa conoscere: il cibo, prima di tutto, anche se non possiede terra. I prodotti di igiene e cosmesi, e perfino gioielli. L'energia, di origine muscolare. I nuovi oggetti, cancelleria e libri da oggetti di scarto. Una sobrietà creativa che è un dovere sociale ma soprattutto un piacere, un'utopia che è possibile costruire con le proprie mani.
3,00

Io lo so fare. Dal dentifricio all'energia: piccola guida all'autoproduzione creativa

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 76

\\io lo so fare\\ e` il manuale dell`autoproduzione per eccellenza
3,00

Il cuoco leggero. Manuale per un cibo ecologico e solidale quotidiano: oltre 100 ricette veg-italiane

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 80

Ll rispetto di madre terra come pane, e per companatico la giustizia globale: questo manuale mette in tavola un cibo \\diverso
4,50

Il cuoco leggero (2011). Manuale per un cibo ecologico, solidale e nonviolento quotidiano: 120 ricette veg-italiane

di Marinella Correggia

editore: Altreconomia

pagine: 104

Ll rispetto di madre terra come pane, e per companatico la giustizia globale: questo manuale mette in tavola un cibo \\diverso
5,00

Diventare come balsami. Per ridurre la sofferenza del mondo: azioni etiche ed ecologiche nella vita quotidiana

di Correggia Marinella

editore: Sonda

pagine: 118

Se potessimo vedere nello stesso istante tutte le sofferenze fisiche - per non dire di quelle dello spirito - provate dagli es
9,50

Week-ender. Alla scoperta dell'Italia nascosta in un fine settimana di turismo responsabile: città d'arte, borghi antichi e valli da riabitare

editore: Terre di mezzo

pagine: 159

Esiste un'Italia che pochi conoscono. Fatta di valli silenziose e borghi bellissimi, di associazioni che lavorano all'ombra dei monumenti per restituire dignità a ogni cittadino, di gruppi o singoli che tornano ad abitare la terra e spalancano la porta dei rustici a chi è curioso di ascoltare e capire un territorio. Quaranta proposte per un week end o una vacanza breve, con uno sguardo nuovo alla scoperta dei tesori delle città d'arte o dei paesini minacciati dallo spopolamento: magari aiutando un progetto di turismo responsabile a favore dei senza dimora a Firenze, condividendo per un paio di giorni la vita senza elettricità della "Tribù delle noci sonanti", oppure raccogliendo erbe spontanee sulle colline senesi e incontrando l'esperienza della comune di Bagnaia.
9,00

Cucina vegetariana dal sud del mondo

editore: Sonda

pagine: 167

Il libro non si rivolge soltanto a quanti seguono un regime alimentare strettamente vegetariano, ma anche a chi vuole accostarsi alle tradizioni alimentari dei popoli del Sud del mondo e presenta una raccolta di oltre 150 ricette tutte originali dall'Africa, dall'America Latina, ma anche dall'Europa dell'Est e dall'Asia, dove il vegetarianesimo affonda le proprie radici e proprio per questo ha elaborato nel corso dei secoli piatti saporiti, ricchi, originali negli ingredienti e nella preparazione.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.