Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Gallina

Incoronati da Dio. Per una storia del pensiero politico bizantino

di Mario Gallina

editore: Viella

pagine: 198

Nell'ambito degli studi sulla storia delle dottrine politiche si tende a ignorare il pensiero politico bizantino, reputandolo dominato da un rigido formalismo retorico e concettualmente povero poiché condizionato dalla struttura assolutista di uno stato che avrebbe impedito ogni discussione sul ruolo dell'imperatore e dei suoi poteri. In realtà, giacché non si dà potere senza ideologia, e sebbene i bizantini non abbiano teorizzato di frequente sulla natura del loro stato, nella loro letteratura molte sono le riflessioni sulla potestà autocratica e sulla nozione dell'imperatore cristiano quale immagine e imitazione di Dio. In continua tensione tra un'idea che affermava l'origine divina dell'autocrazia, e dunque l'incontestabilità giuridica del sovrano, e una tendenza costituzionalista volta a limitarne poteri e prerogative, entrambe le concezioni miravano però a fornire all'impero e all'imperatore un solido e incontrovertibile ancoraggio metafisico, così da rendere l'impero bizantino una componente imprescindibile della storia del regno di Dio sulla terra.
26,00

Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII)

di Mario Gallina

editore: Carocci

pagine: 306

Dell'impero bizantino continua a prevalere nella cultura italiana un'immagine rigida, ancorata a un'idea di decadenza rispetto al modello romano a cui Bisanzio esplicitamente si richiamava, donde il persistere di luoghi comuni perlopiù volti a descrivere Costantinopoli come inesausto palcoscenico di intrighi e di corruttele, oltre che di raffinatezze orientali. A una tale visione mistificante e irrimediabilmente datata intende porre rimedio questo volume che si propone di fornire in primo luogo una sintesi interpretativa della civiltà bizantina aggiornata in base alle più recenti ipotesi storiografiche. Protagonisti del libro sono dunque la peculiarità delle esperienze istituzionali e politiche dell'impero bizantino, l'evolversi nel corso dei secoli delle sue strutture economiche, il ruolo svolto dal cristianesimo - ma anche dall'ebraismo e dall'ellenismo - nel forgiare gli schemi mentali delle élite aristocratiche, l'irraggiarsi al di là dei confini imperiali di una cultura i cui effetti storici sono tuttora avvertibili soprattutto nell'Europa orientale. Tutto ciò, peraltro, senza rinunciare a una ricostruzione delle vicende di Bisanzio - dalla fondazione di Costantinopoli sino alla sua conquista da parte dei crociati - cronologicamente rigorosa e funzionale alle esigenze di chi per la prima volta affronti lo studio dell'impero bizantino.
14,00

Bisanzio

Storia di un impero (secoli IV-XIII)

di Gallina Mario

editore: Carocci

pagine: 306

Dell'impero bizantino continua a prevalere nella cultura italiana un'immagine rigida, ancorata a un'idea di decadenza rispetto
24,40

Storia del cristianesimo. Vol. 2: Il Medioevo.

Il Medioevo

editore: Laterza

La millenaria vicenda cristiana costituisce un dato ineliminabile del nostro patrimonio storico e culturale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.