Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Martin Buber

Il cammino dell'uomo

di Martin Buber

editore: Einaudi

pagine: 80

Prima ancora dell'inizio di qualunque storia umana, nel primo di tutti i luoghi, un Giardino, il progenitore di ogni nostra co
14,00

Immagini del bene e del male

di Martin Buber

editore: Se

pagine: 96

«L'elaborazione della mia risposta al giudizio di Berdjaev sull'"impossibilità della soluzione" [del problema del male] è cont
13,00

L'eclissi di Dio

di Martin Buber

editore: Se

pagine: 128

«Che cosa intendiamo esattamente quando parliamo di un'eclissi di Dio, che si verifica proprio nel nostro tempo? Usando questa
19,00

I racconti dei Hassidim

di Martin Buber

editore: Guanda

pagine: 704

I racconti dei ?assidim vogliono schiudere al lettore una realtà leggendaria
24,00

Il problema dell'uomo

di Martin Buber

editore: Marietti 1820

pagine: 154

Pubblicato a Tel Aviv nel 1943, questo libro propone il primo corso di «filosofia della società» tenuto da Buber nel 1938 all'
12,50

Discorsi sull'educazione

di Martin Buber

editore: Armando editore

pagine: 112

Raccolti in un unico volume, i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del Novecento
12,00

Antica e nuova comunità

di Martin Buber

editore: Diabasis

pagine: 120

Gli scritti di Martin Buber raccolti in questo volume,alcuni inediti in italiano, toccano due temi principali: il socialismo e
18,00

Israele e i popoli. Per una teologia politica ebraica

di Martin Buber

editore: Morcelliana

pagine: 304

Pochi giorni prima che Hitler diventasse Cancelliere, Martin Buber, una delle figure più autorevoli dell'ebraismo tedesco, partecipò a un convegno insieme a relatori nazionalsocialisti, neo-nazionalisti e antisemiti, in cui discorso teologico e fede politica finirono fatalmente per sovrapporsi. L'incontro fu organizzato da Jakob Wilhelm Hauer, ordinario di Indologia all'Università di Tubingen, di lì a poche settimane non solo fervente sostenitore della dittatura, ma anche informatore dei servizi segreti di Himmler. La partecipazione di Buber al convegno e l'adesione di Hauer al nazismo diedero luogo a un significativo intreccio biografico. A distanza di ottant'anni riemergono dagli archivi documenti che permettono di ricostruire - anche grazie ad altri scritti coevi (come la disputa con il teologo cristiano Karl Ludwig Schmidt), carteggi inediti e fotografie d'epoca - un'intricata vicenda rimasta finora ignorata. Una vicenda, non priva di contraddizioni e ambiguità, che pone in una nuova luce lo stesso essere e pensarsi ebreo di Buber, sulla base di una riflessione teologico-politica che nasce calandosi all'interno di un clima culturale, nella Germania fra le due Guerre, ostile all'integrazione ebraica nella nazione tedesca.
25,00

La parola che viene detta. Testo tedesco a fronte

di Martin Buber

editore: Pfts university press

pagine: 100

Il volume offre l'edizione italiana del testo buberiano "La parola che viene detta", il quale rappresenta, nella sua densa bre
18,00

Il mito della relazione

editore: Castelvecchi

pagine: 221

Tre grandi nomi della cultura, ebraica (Lévinas), cattolica (Marcel), e riformata (LaCocque), rendono omaggio a Martin Buber, figura prestigiosa dell'intellettualità del Novecento. Non si tratta di interventi d'occasione, ma di intrecci di pensiero tra uomini che si conoscono personalmente. I testi, presentati insieme per la prima volta, documentano un incontro fatto di consensi, dissensi, importanti rivisitazioni. Ora prevale la riflessione a più voci, ora la testimonianza e la discussione, ora il dialogo interculturale e la questione della radice ebraica del cristianesimo. Mentre la prima parte del libro presenta il Colloquio su Buber del 1966 e gli scambi diretti tra Buber, Marcel e Lévinas, la seconda parte mette a fuoco il tramonto del mito della relazione e il dibattito sulla responsabilità verso l'Altro.
22,00

Il principio dialogico e altri saggi

di Martin Buber

editore: San paolo edizioni

pagine: 336

Con la sua opera di traduzione e interpretazione della Bibbia, con la sua analisi ed esposizione dell'ebraismo e con i suoi saggi filosofici questo pensatore ebreo ha influito profondamente sulla nostra cultura. La sua filosofia dialogica, in particolare, si rivolge all'uomo contemporaneo per offrirgli una valida proposta di pensiero e di vita che lo guidi a trovare, nella realizzazione dell'autentica comunità e nella relazione col Tu eterno, cioè nel recupero del rapporto interpersonale con gli uomini e con Dio, la pienezza della sua umanità, superando l'individualismo, il collettivismo e l'ateismo tanto diffusi nell'epoca attuale.
26,00

Niccolò Cusano e Jacob Böhme. Per la storia del problema delll'individuazione. Testo tedesco a fronte

di Martin Buber

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 129

"La vicinanza a Dio appartiene alle condizioni della natura dell'individuo; questa è perfetta una volta che egli ha trovato il suo archetipo e la sua quiete più alta, la fine di ogni movimento. Tutto ciò che è concreto raggiunge così, in Dio, nella sua perfezione, la quiete. Ogni essere ha la sua linea verso la realizzazione: ma Dio è il punto dove tutte le linee di perfezione si incontrano". La dissertazione dottorale di Martin Buber, dedicata a due grandi figure della mistica e del pensiero rinascimentale come Niccolò Cusano e Jakob Böhme.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.