Gli scritti di Martin Buber raccolti in questo volume,alcuni inediti in italiano, toccano due temi principali: il socialismo e la comunità, due idee che in epoca moderna si sono spesso intrecciate. Tuttavia, lo sguardo amorevole, simpatetico o anche soltanto curioso, con cui il socialismo nella storia si è rivolto alla comunità non è stato sempre ricambiato; il comunitarismo non solo è stato raramente socialista, ma spesso ha presentato e difeso valori diametralmente opposti: la diseguaglianza, la gerarchia, il razzismo, il primato di nazioni e tradizioni, talvolta inventate di sana pianta. La comunità buberiana non ha nulla a che fare con simili concezioni retrive, perché risponde al bisogno umano della "buona vita" e coincide con il sentimento di un'unità fondamentale di ciascuno col mondo e con l'umanità. Si tratta di un'idea di comunità fondata sull'«affinità elettiva» e la libera scelta, protesa verso l'utopia di un mondo senza dominio dell'uomo da parte dell'uomo.
Antica e nuova comunità

titolo | Antica e nuova comunità |
Autore | Martin Buber |
Curatore | G. Ragona |
Traduttori | B. Bordato, L. Fachin, N. Muzzi |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Filosofia |
Collana | La ginestra, 13 |
Editore | Diabasis |
Formato |
![]() |
Pagine | 120 |
Pubblicazione | 2019 |
ISBN | 9788881039043 |