Diabasis: La ginestra
Individualismo vecchio e nuovo
di John Dewey
editore: Diabasis
pagine: 128
Una società più giusta e più stabile secondo Dewey si fonda su un individualismo capace di sviluppare le singole personalità
La rivoluzione
di Gustav Landauer
editore: Diabasis
pagine: 152
Ne "La rivoluzione" (1907) Landauer ricostruisce un processo che attraversa i tempi moderni, aperto a esiti imprevedibili
Antica e nuova comunità
di Martin Buber
editore: Diabasis
pagine: 120
Gli scritti di Martin Buber raccolti in questo volume,alcuni inediti in italiano, toccano due temi principali: il socialismo e
L'importanza degli individui
di William James
editore: Diabasis
pagine: 125
I sentimenti morali, secondo la teoria delle emozioni di William James, dipendono dallo sviluppo delle energie fisiche
Monologhi. Un dono di Capodanno
di Friedrich D. Schleiermacher
editore: Diabasis
pagine: 128
I "Monologhi" (1800) contengono il nucleo del pensiero etico di Schleiermacher nella forma lirica di meditazioni interiori, sc
La crisi dell'individuo
di Adorno Theodor W.
editore: Diabasis
pagine: 159
La crisi del liberalismo e della famiglia borghese, gli esperimenti totalitari del nazionalsocialismo e del capitalismo di sta
La bellezza della persona buona
di Heller Ágnes
editore: Diabasis
pagine: 140
I saggi raccolti nel volume documentano una parte significativa della riflessione più recente della filosofa ungherese
Individualmente insieme
di Zygmunt Bauman
editore: Diabasis
pagine: 137
Il libro, che raccoglie alcuni saggi brevi dell'autore di "Modernità liquida" e "La società sotto assedio", esprime un pensiero politicamente impegnato che guarda in modo critico al presente e al futuro della società globalizzata,e ai destini di uomini e donne al suo interno. Il filo rosso che lega i sei saggi è anche quello che,attraverso il primo capitolo dà il titolo all'intera raccolta: il processo di individualizzazione che caratterizza il nostro tempo. Sulle spalle degli individui ricade oggi l'onere di identificare le soluzioni più opportune per problemi sociali in realtà irresolubili sul piano individuale legati alle forme del lavoro, oggi sempre più precarie; a relazioni interindividuali strutturate in modo crescente sul breve termine; al rapporto con una sfera pubblica fortemente privatizzata. Spaziando dalla sociologia agli studi culturali alla scienza politica, Bauman mette in luce, insieme alle risorse e ai limiti dell'agire contemporaneo, le dinamiche identitarie nell'epoca della precarizzazione.