Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis

Identità dell'architettura italiana

editore: Diabasis

pagine: 115

Un catalogo-mappa che raccoglie progetti e realizzazioni dei maggiori architetti italiani, su di un tema prima di allora mai a
35,00

Dopo la pandemia. Lavoro, città, democrazia

editore: Diabasis

pagine: 164

Dicono che tutto sia cominciato con il sospiro di un pipistrello
21,00

Margherita d'Austria e di Parma. Figlia, donna, moglie, madre, madama, governatrice, duchessa

di Carlo Fornari

editore: Diabasis

pagine: 183

In un clima di conquiste e di sviluppo, la dinastia asburgica ha rappresentato il nucleo culturale originario della moderna Eu
21,00

L'evidenza del mondo. Cinema contemporaneo e angoscia geografica

di Giorgio Avezzù

editore: Diabasis

pagine: 319

Qualcosa accomuna, dall'origine, geografia e cinema: l'intento di descrivere, di dare un senso al mondo rappresentandolo per i
28,00

È solo questione di tempo

di Pasko Simone

editore: Diabasis

pagine: 128

Cinque sezioni poetiche che riflettono storie e visioni di tempi diversi, criticamente vissuti
14,00
21,00

Invenzioni dal vero. Discorsi sul neorealismo

editore: Diabasis

pagine: 327

La realtà e l'illusione, l'identità e il mito, il viaggio e il confine, la libertà e il canone; il neorealismo oggi ci appare
28,00

Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Diabasis

pagine: 96

Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
12,00

Democrazia senza

editore: Diabasis

pagine: 192

La democrazia appare sempre di più un meccanismo inceppato: alcune premesse su cui essa si fonda stanno evaporando, a partire
24,00

Il mercato degli aiuti. Gli ultimi 40 anni del mondo della cooperazione internazionale

di Tarcisio Arrighini

editore: Diabasis

pagine: 260

Un volume di storie e riflessioni sulle Organizzazioni Non Governative (ONG), molto critico sul variegato mondo degli aiuti. Il libro, oltre ai numerosi cenni storici sulle origini delle ONG italiane e gli aneddoti divertenti accaduti in tanti anni di cooperazione nel mondo, avanza una critica costruttiva sulla gestione finanziaria delle ONG italiane negli ultimi quarant'anni. Speculazioni, bugie, manipolazioni mediatiche di tante associazioni nate per il soccorso umanitario e cresciute sviluppando anzitutto se stesse.
16,00
18,00

Il senso degli opposti

editore: Diabasis

pagine: 152

Una certa saggezza popolare ci ha abituati a credere che la verità non si trova mai da una sola parte ma si divide equamente t
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.