Libri di Maurizio Fantoni Minnella

In Praga. Romanzo di una città

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Castelvecchi

pagine: 154

Un viaggio alla ricerca di una città perduta e ritrovata, attraverso i molteplici fili dipanati dalla storia, dalla cultura e
18,50

Habemus Nanni. Lessico morettiano: architettura di un autore

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Diabasis

pagine: 96

Il cinema di Nanni Moretti presenta la particolarità, rinvenibile in pochi altri autori, e non solo italiani, di un universo di segni, riferimenti e citazioni continuamente riconducibili a se stesso, perciò sostanzialmente e perché no, narcisisticamente chiuso. La stessa presenza del regista come di attore (nella duplice accezione di alter ego e di se stesso), accentua la presenza di una dimensione personale il cui linguaggio s'identifica con quello del suo autore. Attraverso l'uso di 50 lemmi, corrispondenti agli elementi che compongono il cinema di Moretti, si è quindi inteso definire quella che si può definire "1'architettura di un autore". Scopo del presente volume è quello di fornire al lettore una nuova e originale lettura critica dell' opera morettiana.
12,00

Genova. Ritratto di una città

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Odoya

pagine: 282

Il fascino di Genova raccontatoci da un autore che questa città la abita, ama, studia e interroga ogni giorno, da decenni. Un libro che ci permette di scoprire Genova attraverso un armonioso sguardo sul suo sviluppo storico e architettonico, artistico e letterario. Partendo dal nucleo storico, Fantoni Minnella ci accompagna dalla città borghese alla città littoria, riflettendo sulla metamorfosi del porto e sui piani di riqualifica edilizia che lo rendono oggi un'area nuovamente viva e pulsante per cittadini e visitatori. Un secondo percorso ci porta dai "proletari" quartieri di Ponente agli "aristocratici" quartieri di Levante, per accorgerci di come il tessuto metropolitano di una città così varia ed eclettica abbia assorbito in sé, pur senza omologarle, realtà tanto contrastanti. La "Genova dei viaggiatori" è dapprima una tappa fondamentale del Grand Tour fra XVII e XVIII secolo, poi la "città romantica" tanto celebrata da Byron, capace di richiamare a sé personalità come Charles Dickens, Friedrich Nietzsche e Paul Valéry, ispirati nella creazione artistica dalla sua atmosfera unica. E poi c'è la "Genova dei poeti": scapigliati, simbolisti, futuristi... La Genova di Dino Campana, Eugenio Montale, Camillo Sbarbaro ed Edoardo Sanguineti. Voci alle quali si aggiunge quella del cantore per eccellenza dei vicoli della città vecchia: Fabrizio De André. Ma il ritratto di Genova emerge anche attraverso l'esperienza "di strada" di don Andrea Gallo e attraverso una carrellata dedicata alla città nell'immaginario.
18,00

Spezzare l'assedio. Il cinema del conflitto israelo-palestinese

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Zambon editore

pagine: 192

Con una testimonianza di Pippo Delbono. In allegato DVD con tre film di Maurizio Fantoni Minnella: "Tonight in Jenin", "Hebron", "Muro contro muro".
15,00

Paradise now! Sulle barricate con la macchina da presa

Cinema e rivoluzione negli anni Sessanta e Settanta

di Fantoni Minnella Maurizio

editore: Marsilio

pagine: 171

Il presente volume intende fornire un contributo originale nell'interpretazione degli avvenimenti del Sessantotto e dei succes
17,00

Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: UTET Università

pagine: 427

Il cinema italiano riscopre la passione per la politica in un momento storico in cui sembra prevalere piuttosto il principio d
28,00

Genova dei viaggiatori e dei poeti

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Editori Riuniti

pagine: 247

Il fascino di Genova, metropoli del Mediterraneo, si è svelato nel corso dei secoli piú che agli italiani, ai viaggiatori stranieri, colpiti dalla bellezza del paesaggio, del golfo e dei suoi palazzi. Ancora oggi vi è un ingiustificato silenzio, fuori dai confini genovesi, intorno alla presenza di Nietzsche a Genova; di Paul Valéry, che qui visse per alcuni periodi; di André Frénaud, che trovò ispirazione per il suo poema Il silenzio di Genova. E poco si sa anche della grande stagione della poesia, che dagli albori della scapigliatura e del futurismo fino a oggi annovera letterati e poeti, ai quali si aggiunge il poeta «popolare» che è stato Fabrizio De Andrè, cantore dei vicoli della città storica.
16,00

Danza della mente

di Fantoni Minnella Maurizio

editore: Besa

pagine: 168

13,00

Labirinto di passioni

Il cinema di Pedro Almodóvar

di Fantoni Minnella Maurizio

editore: Besa

pagine: 180

14,00

Bad boys. Dizionario critico del cinema della ribellione giovanile

di Maurizio Fantoni Minnella

editore: Mondadori bruno

pagine: 416

Il volume si occupa di un tema specifico e non di un genere. Un'opera anomala che si dipana in una trattazione di oltre 450 opere scelte rispettando l'origine tematica e allargandola nelle sue diramazioni secondarie. Così accanto a film direttamente ispirati alla ribellione giovanile in senso stretto, trovano posto opere di ispirazione più originale e individuale, per lo più appartenenti alle cinematografie europee. Per ogni film è proposta una scheda filmografico-critica arricchita da riferimenti bibliografici e videografici.
20,65

Acciarini (gli)

editore: Be-ma

11,36