Il cinema italiano riscopre la passione per la politica in un momento storico in cui sembra prevalere piuttosto il principio dell'evasione a ogni costo? Sembrerebbe proprio di sì a giudicare dagli ultimi film di Bellocchio, Bertolucci e dal successo della saga cinematografico-televisiva di Marco Tullio Giordana. Il libro ripercorre e riconnette tutta la tradizione del cinema "politico" d'autore, ricostruendola a partire dalla grande stagione del neorealismo. Il risultato è un grande affresco storico di un determinato modo di vedere e di fare cinema, all'insegna del quale trovano perfetta collocazione sia i capolavori di Rossellini e De Sica, sia il cinema impegnato degli anni Sessanta e Settanta, sia le più recenti realizzazioni.
Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi

titolo | Non riconciliati. Politica e società nel cinema italiano dal neorealismo a oggi |
Autore | Maurizio Fantoni Minnella |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Collana di cinema |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 427 |
Pubblicazione | 2004 |
ISBN | 9788877509185 |