Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Diabasis

L'arte di fare film

editore: Diabasis

pagine: 236

Negli anni della definitiva esplosione del fenomeno cinematografico negli Stati Uniti e del primo interessamento delle univers
26,00

Individualismo vecchio e nuovo

di John Dewey

editore: Diabasis

pagine: 128

Una società più giusta e più stabile secondo Dewey si fonda su un individualismo capace di sviluppare le singole personalità
18,00

Paesaggio. Ambiente, spazio, luogo, memoria

editore: Diabasis

pagine: 148

Il paesaggio, lo scenario ambientale creato dai processi della natura e dalle opere degli uomini, ci si rivela sempre come l'immagine dello "spirito del luogo', la forma e l'ordine entro cui dobbiamo operare. Milioni di anni di vento, di pioggia, di maree, milioni di viventi, uomo compreso, ognuno al suo livello di scala hanno creato un progetto che possiamo vedere nella diversità dei sistemi ambientali, nella ricchezza dei viventi, nelle tracce della storia umana. Il paesaggio è oggi il protagonista di uno dei settori più avanzati della ricerca scientifica ambientale, l'ecologia del paesaggio, che pone al centro dei suoi interessi l'analisi dell'eterogeneità ambientale e l'interazione tra opportunità ambientali e uso che ne fa l'uomo. Dai risultati ne derivano applicazioni importanti nella gestione ambientale sostenibile e nella conservazione della natura.
23,00

Le immagini tradotte. Usi, passaggi, trasformazioni

editore: Diabasis

pagine: 167

Le immagini tradotte, primo volume della nuova collana del Dipartimento dei Beni Culturali e dello Spettacolo dell'Università
26,00
20,00
15,00

Le cose si toccano. Raimon Panikkar e le scienze moderne

di Paolo Calabrò

editore: Diabasis

pagine: 152

La materia è libera
18,50

Il sapere affettivo

di Pietro Barcellona

editore: Diabasis

pagine: 176

Questo libro insolito analizza le forme in cui si realizzala cooperazione amorevole, per contrapporsi ai limiti del linguaggio
18,50
14,00

Paolo Pompei. Scritti giovanili. 1955-1962

editore: Diabasis

pagine: 120

«La lettura dell'opera postuma ha risvegliato in noi l'interesse per quel giovane professore, dall'aspetto dinoccolato, che, con poche e misurate parole, ha cercato d'infonderci curiosità e interesse per il mondo. In buona sostanza ci ricordavamo un uomo sì di profonda cultura, ma anche attento agli sviluppi della società e della politica.» (Dalla Presentazione). Di Paolo Pompei il libro presenta quattro scritti: T. S. Eliot, Donne e la tradizione della poesia; Lettura della Vita Nuova; Merleau-Ponty, politica e morale e Per l'abolizione della censura, e una lettera inedita. A conclusione del volume una testimonianza di Renato Barilli.
15,00

Impresa sociale. Idee e percorsi per uscire dalla crisi

editore: Diabasis

pagine: 143

Come tutti i fenomeni innovativi, anche quello dell'impresa sociale suscita entusiasmi e perplessità, non essendo esente da criticità. L'impresa sociale, come peraltro stabilisce la normativa, è costitutivamente un'impresa plurale, un soggetto che propone integrazioni e interazioni tra public, profit e non profit. La cosa di per sé non è nuova. I rapporti tra non profit e public sono all'ordine del giorno e, in questi anni, anche il profit ha riscoperto funzioni e sinergie possibili con il non profit. Ciò che può essere nuovo, invece, è la "ricomprensione" di sé da parte di questi attori dentro un compito comune: quello di dare un futuro credibile, cioè equo e sostenibile, a un'economia che ha perso la sua bussola e che fatica, senza averne forse neppure voglia, a ritrovarla. Cosa che per l'appunto cercano di dimostrare, con un'angolazione il più possibile concreta, i contributi qui raccolti. Sintetizzando, e per forza di cose semplificando la ricchezza di cui sono portatori, essi si muovono su un asse che parte dalla rivisitazione dell'idea di responsabilità sociale di impresa (Borzaga) per arrivare a una possibile agenda di lavoro su come costruire una adeguata politica per l'impresa sociale che veda protagonisti prima di tutto i soggetti che appartengono al Forum del terzo settore (Olivero). In mezzo a questo percorso ci sono idee e proposte che possono dare forza a tale prospettiva.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.