Libri di Marzia Lodi
Piade piadine & crescioni
di Marzia Lodi
editore: Monte Università Parma
pagine: 147
Piada, piadina e crescione. Tre termini che indicano le diverse sfumature di quella che è la più classica e famosa delle specialità romagnole. Nata come alimento povero dei contadini e composta da un semplice impasto, la piadina ha acquistato notorietà oltre i confini della Romagna, anche a livello internazionale: un successo secolare . come illustra nel suo excursus lo storico della cucina Piero Meldini - che ha portato la piadina a diventare oggi un cibo versatile; un ottimo spuntino da sola o farcita, e addirittura un sostituto del pasto principale, arricchendosi di numerose varianti, all'insegna delle diverse tradizioni culinarie. Questo libro, del tutto nuovo nel suo genere, illustra, attraverso le diverse fasi della lavorazione, dal dosaggio degli ingredienti ai segreti per una perfetta cottura, come preparare piade, piadine e crescioni con accostamenti insoliti. Sempre attingendo alla tradizione, gli ingredienti vengono reinterpretati con arte da Marzia Lodi e proposti con ricette davvero originali: l'insalata greca diventa una gustosa farcitura per piade e piadine, la crema di zucca e gorgonzola si trasforma in un ottimo ripieno per il crescione. A chiudere un'interessante Top ten di ricette, per certificare oggi quelle da sempre più apprezzate.
Tigelle gnocco fritto & borlenghi
di Marzia Lodi
editore: Monte Università Parma
pagine: 157
Mentre molti ricettari celebrano, quali pani poveri tipici dell'Emilia Romagna, le tigelle, lo gnocco fritto, i borlenghi e le piadine insieme, questo volume vuole distinguere i primi dalle ultime per raccontarli in modo nuovo. Risalendo alle loro storie, tali eccellenze gastronomiche vengono riviste con uno sguardo contemporaneo e del tutto diverso. In maniera assolutamente rivoluzionaria si propongono, di fianco alle preparazioni più tradizionali, ricette innovative che esulano dal territorio emiliano-romagnolo. Ecco allora che le tigelle, ma anche lo gnocco fritto e i borlenghi, si prestano, pur restando sempre ancorati alle loro origini, ad accostamenti inconsueti accogliendo ingredienti tipici di altre regioni. Da queste pagine emergono quindi sapori e suggestioni particolari, in grado di condurre la tradizione al passo con i tempi e di rinnovare spuntini, pranzi e cene del mondo di oggi.
Ricette d'amore ovvero L'arte di sedurre in 54 ricette inedite
di Marzia Lodi
editore: Monte Università Parma
pagine: 160
Sedurre è un invito ad amare, ma quali sono gli strumenti che la seduzione adopera in questa esortazione all'amore? Una spontanea offerta di gesti e pensieri amorosi: lettere e messaggi da spedire, leggere e sussurrare al momento opportuno, colazioni d'amore, pranzi da consumare all'ombra di un ciliegio oppure cene create con cura in ogni dettaglio. Questo ricettario raccoglie espressioni spontanee, consigli, suggerimenti per cucinare piatti con affetto, creare un'intimità e condividere indimenticabili momenti.