Libri di Massimo Borghesi
Il dissidio cattolico. La reazione a Papa Francesco
di Massimo Borghesi
editore: Jaca Book
pagine: 416
I malumori e le resistenze dei gruppi che non hanno mai accolto il Concilio Vaticano II, sedati apparentemente sotto Giovanni
Romano Guardini. Dialettica e antropologia
di Massimo Borghesi
editore: Studium
pagine: 336
Uscito nel 1990 e, in seconda edizione, nel 2004, il volume Romano Guardini
Francesco. La Chiesa tra ideologia teocon e «ospedale da campo»
di Massimo Borghesi
editore: Jaca Book
pagine: 272
Quando Jorge Mario Bergoglio diviene papa Francesco, il 13 marzo 2013, l'eredità ecclesiale che si trova di fronte non è solo
La terza età del mondo. L'utopia della seconda modernità
di Massimo Borghesi
editore: Studium
pagine: 336
L'idea della "terza età del mondo", auspicata da Lessing ne L'educazione del genere umano (1780), è il motivo di fondo che gui
Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese
di Massimo Borghesi
editore: Jaca Book
pagine: 249
La tragedia provocata dal neopaganesimo nazista, influenzato da Nietzsche e, dopo la seconda guerra mondiale, l'egemonia del m
Romano Guardini. Antinomia della vita e conoscenza affettiva
di Massimo Borghesi
editore: Jaca Book
pagine: 217
A cinquant'anni dalla morte, la riflessione dell'italo-tedesco Romano Guardini, figura chiave per il pensiero di Jorge Mario B
Hegel. La cristologia idealista
di Massimo Borghesi
editore: Studium
pagine: 144
Oggetto costante della riflessione di Hegel, dagli scritti "teologici" giovanili sino alle tarde lezioni sulla filosofia della
Jorge Mario Bergoglio. Una biografia intellettuale
di Massimo Borghesi
editore: Jaca Book
pagine: 300
La formazione intellettuale di Jorge Mario Betgoglio, qui analizzata e ripercorsa per la prima volta, consente di comprendere
Senza legami. Fede e politica nel mondo liquido. Gli anni di Benedetto XVI
di Borghesi Massimo
editore: Studium
pagine: 224
Gli anni del pontificato di Benedetto XVI (2005-2013) coincidono con la crisi mondiale del modello che segue al post-'89, la c
Critica della teologia politica
Da Agostino a Peterson. La fine dell'era costantiniana
di Borghesi Massimo
editore: Marietti
pagine: 300
Dopo il crollo delle "Twin Towers" a New York, l'11 settembre 2001, il "ritorno della religione" sulla scena mondiale ha coinc
Augusto Del Noce. La legittimazione critica del moderno
di Massimo Borghesi
editore: Marietti
pagine: 368
Calata profondamente nel tempo storico la riflessione di Augusto Del Noce (1910-1989), uno dei più grandi intellettuali italiani del secondo dopoguerra, si caratterizza per l'unità tra momento filosofico e momento politico. A partire dall'antifascismo giovanile Del Noce ha perseguito l'idea di una legittimazione critica del moderno in grado di riconciliare la posizione cattolica con la libertà. Da qui parte una rivoluzione storiografica senza precedenti la quale consente di comprendere le molteplici «vie» del moderno, da quella ateo-razionalistica a quella teistico-religiosa. Il volume ripercorre l'evoluzione del pensiero dell'autore, dal 1943 al 1978, nel profondo intreccio tra speculazione e storia che ne fa un caso unico nella riflessione filosofica contemporanea.
Musicoterapia
editore: Carocci
pagine: 198
Le applicazioni cliniche e terapeutiche della musica in ambito di handicap neuropsichico si sono ormai affermate anche in Italia, postulando sia l'uso di tale "arte" come parametro relazionale non verbale sia l'individuazione di quei "fondamenti comuni" tra forme musicali e vita mentale. Giunto alla seconda edizione, questo manuale mantiene la struttura complessiva della stesura originale, adottando necessari aggiornamenti, dovuti alle nuove conoscenze e acquisizioni, quali il musicale in musicoterapia, la trascrizione e l'intersoggettività. Il testo è dedicato ai professionisti della musica, a educatori, riabilitatori e terapeuti che credono nel valore del sistema di significazione musicale, improvvisato e ascoltato, nel loro quotidiano lavoro accanto a persone con vari gradi e tipologie di handicap e che operano in strutture di rieducazione, riabilitazione, centri di accoglienza. Tali professionisti potranno constatare quotidianamente il supporto di facilitazione, elicitazione e contenimento emozionale che tale modalità espressiva contiene.