Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Campanini

Islam

di Massimo Campanini

editore: Morcelliana

pagine: 160

Quali sono le specificità della religione islamica? Domanda alla quale il libro risponde ricostruendo i fondamenti dell'Islam
15,00

I sunniti. Dalle origini allo stato islamico

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 128

Il 90% circa dei musulmani si riconosce nella tradizione religiosa sunnita, che rappresenta l"ortodossia" rispetto alla corrente minoritaria sciita, sorta dalle lotte civili per la successione dopo la morte del Profeta. Oltre a delineare un quadro storico e dottrinale del sunnismo, il volume fa chiarezza sulle correnti che agitano il mondo sunnita contemporaneo, da quelle riformiste e moderate a quelle conservatrici e radicali, a quelle più estremiste che hanno rivendicato il ritorno al califfato tradizionale.
11,00

Islam e politica

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 304

Il libro esamina i fondamenti storici della politica a partire dall'esperienza di Maometto per giungere, attraverso l'analisi
18,59

Islam e politica

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 313

Il libro esamina i fondamenti storici della politica a partire dall'esperienza di Maometto per giungere, attraverso l'analisi della nascita delle scuole di diritto e dei dibattiti della teologia dialettica, alla discussione delle teorie politiche fondamentali dello sciismo e del sunnismo. Un breve capitolo affronta la questione della teorizzazione politica della filosofia.
23,00

Introduzione alla filosofia islamica

di Massimo Campanini

editore: Laterza

pagine: 188

La filosofia islamica si è qualificata originalmente come tale nel periodo che siamo soliti chiamare Medioevo. Questo libro non pretende di ricostruirne la storia, ma vuole restituirne il senso complessivo. Vuole cioè definire i modi e le tematiche fondamentali di una speculazione che non è rimasta chiusa nei confini del mondo islamico ma ha contribuito all'evoluzione di tutta la storia della filosofia con una sua peculiare originalità.
18,00

Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak

di Massimo Campanini

editore: Edizioni lavoro

pagine: 295

Con un taglio prevalentemente politologico, ma attento agli sviluppi delle idee e dei fenomeni religiosi e culturali, Massimo Campanini ripercorre le fasi salienti della storia dell'Egitto contemporaneo, dall'epoca del Pascià modernizzante Muhammed Ali alla presidenza di Hosni Mubarak, inquadrando le vicende interne del paese nel più ampio contesto internazionale. Particolare attenzione è dedicata alle esperienze nuove del sistema politico egiziano, dal liberalismo degli anni Venti al socialismo nasseriano, all'apertura economica e politica di Sadat. Una ricostruzione da cui emerge con forza il ruolo fondamentale giocato dall'Egitto non solo nella rinascita e nel riformismo dell'Islam, ma anche quello svolto nel più vasto ambito della cultura araba.
12,00

Il Corano e la sua interpretazione

di Massimo Campanini

editore: Laterza

pagine: 149

Il Corano è il libro sacro dell'Islam, anzi nella cultura islamica è, per antonomasia, "il libro". Campanini sviluppa in queste pagine un percorso di conoscenza e comprensione del Corano, ricostruendone le vicende della composizione, la struttura, i temi portanti e, soprattutto, l'interpretazione, indispensabile chiave d'accesso al messaggio divino. Dall'esegesi medievale a quella contemporanea, sono ripercorse le vie che hanno portato il testo a confrontarsi con la modernità, con una attenzione particolare all'ottica con cui i musulmani lo leggono.
12,00

Il pensiero islamico contemporaneo

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 193

In questo volume Massimo Campanini, docente di Cultura araba nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Statale di M
10,50

Storia del Medio Oriente (1798-2005)

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 257

La categoria di Medio Oriente è nata in un'ottica eurocentrica alla fine del XIX secolo, ma è ancora usata per indicare l'insi
13,00

Storia del Medio Oriente 1798-2006

di Massimo Campanini

editore: Il mulino

pagine: 258

La categoria di "Medio Oriente" è nata in un'ottica eurocentrica alla fine del XIX secolo, ma è ancora usata per indicare l'in
13,00

Ideologia e politica nell'Islam

di Massimo Campanini

editore: Il Mulino

pagine: 186

Il mondo islamico vive oggi una profonda crisi delle istituzioni politiche e appare refrattario alla trasformazione democratica. Ciò può essere in parte attribuito ad alcune caratteristiche del pensiero politico islamico classico. Realizzatosi storicamente sin dall'epoca di Maometto a Medina, lo stato islamico nei secoli successici è stato oggetto di riflessione, cosicché si è sviluppato un rapporto fortemente dialettico fra l'esperienza storica concreta e il lavoro teorico politico sul modello statale islamico. Si è prodotta così una distorsione costante nella visuale politica, che invece di progettare il futuro preferisce ripiegarsi sul passato. Il volume ripercorre questa vicenda politica e culturale, a partire dall'elaborazione della mitologia dell'età dell'oro, attraverso la dottrina per certi versi esemplare di Ibn Khaldun (1332-1406) e fino all'età contemporanea, quando sul tema dell'Islam politico si sono articolate almeno due varianti: il nuovo dibattito sul califfato e la proposta del radicalismo sunnita e sciita. Alla luce di questa ricostruzione, Campanini indica alcune linee di un possibile sviluppo futuro dell'Islam politico.
16,00

L'alternativa islamica. Aperture e chiusure del radicalismo

di Massimo Campanini

editore: Mondadori bruno

pagine: 160

Negli ultimi decenni del XX secolo, l'Islam radicale o politico si è presentato come un'alternativa di contestazione ai sistemi politici vigenti, tanto nel mondo sunnita (col qutbismo e post-qutbismo) quanto nel mondo sciita (con la rivoluzione khomeinista e Hizballah). L'antagonismo è stato alimentato da potenti principi costituenti: i concetti di popolo oppresso, di jihad e di sovranità di Dio. L'istituzionalizzazione e il prevalere di correnti terroristiche hanno poi fatto fallire il progetto, ma all'alba del XXI secolo articolate e ibride forme di Islam si propongono a rinverdire prospettive di trasformazione politica all'interno del mondo globalizzato.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.