Libri di Massimo Diana
Breviario spirituale
di Massimo Diana
editore: Rizzoli
pagine: 464
"Questa è una via maestra per far crescere nel mondo la fraternità e la pace
Unde malum? L'enigma della distruttività umana
di Massimo Diana
editore: Mimesis
pagine: 156
Dove si origina il Male? Perché noi umani siamo così spietati, crudeli, violenti? La tesi sostenuta in queste pagine è che la
Percorsi di umanizzazione
di Massimo Diana
editore: Moretti & vitali
pagine: 344
"Credere", terzo volume della trilogia "Percorsi di umanizzazione", è costruito attorno ad una tesi semplice: non c'è umanizzazione e maturazione possibile senza la disponibilità ad accogliere le due sfide che la vita pone a tutti e a ciascuno: imparare ad amare e prepararsi a morire. Ma per rispondere positivamente a queste provocazioni occorre guadagnare una prospettiva in senso lato religiosa: essa aiuta infatti "l'accettazione dell'inaccettabile" -come scriveva Tillich, cioè aiuta ad accettarci per quello che siamo, a vincere l'angoscia per riposare nella fiducia. Questo terzo volume tratta dunque del credere e dell'esperienza religiosa in senso lato, come dimensioni umane tanto universali quanto costitutive e risorse preziose nel compito di divenire uomini e donne adulti. Una esperienza che non è monopolio delle religioni tradizionali, in quanto parte costitutiva dell'umano. Le religioni, da sempre, rivestono numerose funzioni psico-sociali: nella prima metà della vita e nella giovinezza della società contribuiscono alla strutturazione e stabilizzazione dell'Io e danno un fondamento alla socialità. Ma tale religiosità può degenerare, e questo succede quando la dottrina, il dogma, il principio etico, l'istituzione, divengono più importanti delle persone concrete e della loro sofferenza, e la "lettera" diviene più importante dello "spirito".
La saggezza delle fiabe
di Massimo Diana
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 136
In queste pagine l'autore commenta e interpreta cinque fiabe: L'acqua della vita, La serpe bianca, I musicanti di Brema (tutte
Percorsi di umanizzazione. Vol. 2: Lègami.
Lègami
di Diana Massimo
editore: Moretti & vitali
pagine: 320
Percorsi di umanizzazione. Vol. 1: Figure dell'amore.
Figure dell'amore
di Diana Massimo
editore: Moretti & vitali
pagine: 302
Percorsi di umanizzazione parte dall'assunto che due cose sono veramente essenziali: imparare ad amare e prepararsi a morire
L'educatore educato. Promuovere e motivare alla relazione e all'apprendimento
editore: Edb
pagine: 248
Entrare in classe o nella fossa dei leoni? Non vi è alcun dubbio che è in costante crescita la fatica di insegnanti di scuola ed educatori nel gestire le dinamiche relazionali con le nuove generazioni di bambini, adolescenti e ragazzi. Spesso la sensazione, e non solo per quanti sono alle prime armi, è che il timone della lezione o dell'attività che si sta svolgendo non stia più saldamente nelle mani dell'adulto. Talora è la disciplina a creare problema, addirittura con casi di bullismo o atteggiamenti e comportamenti non adeguati degli alunni; altre volte è invece la relazione tra il docente o l'educatore e i ragazzi a non essere efficace e soddisfacente. Obiettivo del volume è aiutare l'insegnante e l'educatore che gestiscono un gruppo a far fronte alle situazioni di disagio e difficoltà, promuovendo e motivando alla relazione e all'apprendimento. Tre le competenze coinvolte: Massimo Diana affronta la questione dal punto di vista teorico; Giuseppe Cursio interloquisce con l'insegnante/educatore, invitandolo a guardarsi allo specchio per mettere a fuoco problemi, paure e bisogni; Franca Feliziani Kannheiser propone un accompagnamento alle dinamiche di gruppo, per aiutare a gestire e promuovere relazioni più efficaci, mirate all'apprendimento o all'obiettivo del gruppo.
Dio e il bambino. Psicologia e educazione religiosa
di Massimo Diana
editore: Elledici
pagine: 160
Le riflessioni proposte in questo volume partono dal presupposto che la psicologia può dare un importante contributo alla comprensione del multiforme e complesso universo dell'esperienza religiosa, del bambino come dell'adulto. La sfida che si prefigge l'autore è di condividere con i lettori la ricchezza di stimoli che provengono dagli studi psicologici e, inoltre, di riuscire a tradurli in azioni concrete e in pratici suggerimenti pedagogici.
Fiabe per crescere. Le tappe dello sviluppo psichico raccontato attraverso il linguaggio delle fiabe
di Massimo Diana
editore: Elledici
pagine: 104
Attraverso la presentazione e il commento di fiabe provenienti dalle più svariate tradizioni, il volume dischiude agli adulti il mondo magico di queste storie affinché possano appassionarsi sempre più al difficile ma importante ruolo di educatori. Le sei fiabe prese in considerazione nel libro (a partire dalla celeberrima "Cappuccetto Rosso") seguono le tappe dello sviluppo psichico: da qui il verbo crescere che fa da filo conduttore lungo l'ideale percorso tracciato.
Ciclo di vita ed esperienza religiosa. Aspetti psicologici e psicodinamici
di Massimo Diana
editore: Edb
pagine: 344
"L'esperienza religiosa non è anzitutto "dottrina", ma la profonda esperienza emotiva e affettiva del sentirsi amati, accolti, giustificati e perdonati. È la profonda fiducia di sentirsi accettati incondizionatamente. [...]. In definitiva, la "lieta novella" contenuta nel Vangelo cristiano è tutta qui: il lieto e liberante annuncio che individui - ciechi, sordi, prigionieri, zoppi, perché non liberi di essere quello che sono e di ascoltare il loro cuore possono finalmente esistere per quello che sono, perché amati e voluti proprio così come sono da un Padre Assoluto e buono". Ma, sotto il profilo psicologico, in quale momento della propria esistenza l'individuo matura questa capacità di fiducia? Si tratta di una esperienza possibile per tutti? È ormai convinzione diffusa che la dimensione religiosa di un soggetto affondi le proprie radici nelle sue relazioni cosiddette "primarie", cioè nei momenti della relazione del bambino con i propri genitori. Ed è compito della psicologia della religione indagare l'intreccio che si genera tra esperienza religiosa e vissuto psichico di una persona, senza la pretesa di dare spiegazioni sulla religione in sé, ma nello sforzo di aiutare a comprendere come nasce, si sviluppa e si consolida, in senso distonico o sintonico, la rappresentazione di Dio in un individuo, a partire dai suoi primi anni di vita, e come sia eventualmente possibile modificarla se questa ha assunto forme patologiche o nevrotiche.
Contaminazioni necessarie
La cura dell'anima tra religioni, psicoterapia, counselling filosofici
di Diana Massimo
editore: Moretti & vitali
pagine: 200
Religioni, psicoterapie, counselling filosofici si propongono all'uomo di oggi come differenti risposte al male di vivere
Le forme della religiosità. Dinamiche e modelli psicologici della maturità religiosa
di Diana Massimo
editore: Edb
pagine: 256
Le religioni del mondo sono tra loro differenti nei contenuti della fede, ma ancor di più nelle modalità di vivere l'esperienz