Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Unde malum? L'enigma della distruttività umana

Unde malum? L'enigma della distruttività umana
titolo Unde malum? L'enigma della distruttività umana
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Philo. Pratiche filosofiche
Editore Mimesis
Formato
libro Libro
Pagine 156
Pubblicazione 2022
ISBN 9788857588360
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
15,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Dove si origina il Male? Perché noi umani siamo così spietati, crudeli, violenti? La tesi sostenuta in queste pagine è che la distruttività umana sia reattiva e non innata. La carenza di cure adeguate produce nel cucciolo d'uomo l'insorgere di meccanismi difensivi e reattivi (il sospetto paranoico, i meccanismi della pseudospeciazione e del capro espiatorio, la vulnerabilità al contagio psichico e alla regressione alla follia del branco) che sono la causa dei comportamenti aggressivi e distruttivi. Ma se aggressività e distruttività sono reattive è necessaria una vera e propria rivoluzione se vogliamo sopravvivere come specie e convivere in pace in una comunità planetaria capace di empatia, solidarietà e cooperazione, nel rispetto dei diritti di tutti i viventi. Una rivoluzione che parta dal riconoscimento dei diritti dell'infanzia. Dietro ogni crimine si cela una tragedia personale: riuscire a evitarla imparando a prenderci cura dei nostri cuccioli è il compito che ci attende.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.