Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo La Torre

24,00

Bioetica in tempi di pandemia. Morale, diritto e libertà

di Massimo La Torre

editore: DeriveApprodi

pagine: 176

Non c'è, purtroppo, momento più attuale per parlare di bioetica
18,00

Esseri musicali

di Carmelo Massimo Torre

editore: Tecniche nuove

È un libro rivolto ai genitori che hanno a cuore non solo la crescita fisica del proprio bambino ma anche quella cognitiva, sp
17,90

La giustizia di Pulcinella

di Massimo Torre

editore: E/O

pagine: 213

Pulcinella deve fare giustizia
16,00

Uccidete Pulcinella

di Massimo Torre

editore: E/O

pagine: 204

Pulcinella ha vinto. Ha liberato il rione Sanità dal boss Clemente Sparaco. Come per miracolo la camorra sembra sparita da tutta la città. Solo la bellissima, coraggiosa e imprudente Rosa Bellella non può essere felice. Pulcinella, di cui è perdutamente innamorata, è sparito a sua volta. Come se non fosse mai esistito. Ma Pulcinella esiste ed è Puccio D'Amelio, il "Tuttaio", l'aggiustatutto a prezzi imbattibili, il cui negozio è al centro della Sanità. E sa che il suo lavoro non è finito. La camorra non è battuta. Anzi. Per la prima volta le diverse bande, da sempre in guerra l'una contro l'altra, si sono unite, perché hanno uno scopo comune: uccidere Pulcinella. Lo stesso scopo del Club di potenti di cui sono lo strumento più brutale. Scovarlo non è facile. Si nasconde nelle profondità ed è abile. Li ridicolizza ed è peggio che ammazzarli. Si muove nei sotterranei di Napoli come nessun altro. E come nessun altro hacker s'infila nei loro computer. Pulcinella è la nemesi. Ma non è invincibile. È solo un uomo che è deciso a dare tutto se stesso contro l'ingiustizia.
14,50

Chi ha paura di Pulcinella?

di Torre Massimo

editore: E/O

pagine: 222

Pulcinella è tornato
15,00

Altri seminari di filosofia del diritto

editore: Rubbettino

pagine: 200

La riflessione filosofico-giuridica non nasce in un vacuum: essa si produce in un contesto di tradizioni dottrinali, ma anche
14,00

Legalizzare la tortura? Ascesa e declino dello Stato di diritto

editore: Il mulino

pagine: 208

Guantánamo, Abu Ghraib, Bagram: sono nomi sinistri, che evocano scenari di umiliazioni, vessazioni e sevizie usate nei confron
19,00

La crisi del Novecento. Giuristi e filosofi del crepuscolo di Weimar

di Massimo La Torre

editore: Dedalo

pagine: 300

La Repubblica di Weimar rappresenta, per la sua interna dinamicità e per il suo esito terribile, uno dei momenti più interessanti e drammatici della storia dell'Europa moderna. Questo vale non solo per quello che concerne la storia degli "uomini", ma anche per ciò che investe la storia delle "idee". Il conflitto fomentato dall'ormai ineludibile pluralismo dei valori, lo scontro di "titani" che segnala Max Weber e la "gabbia d'acciaio", vale a dire la prevalente fredda razionalità burocratica che governa tanto l'impresa capitalistica quanto lo Stato moderno: sono questi i poli che marcano i confini dell'esperienza e della riflessione di quell'epoca.
22,00

Norme, istituzioni, valori

La teoria istituzionalistica del diritto

di La Torre Massimo

editore: Laterza

pagine: 402

26,00
7,23

Seminari di filosofia del diritto

Categorie del dibattito contemporaneo

editore: Rubbettino

pagine: 220

La filosofia del diritto si confronta, in questo volume, con quell'importante e variegato dibattito contemporaneo che da tempo
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.