Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Mori

Esperienze del camminare

di Massimo Mori

editore: Il mulino

pagine: 192

Camminare può significare cose molto diverse per chi cammina
15,00

Studi kantiani

di Massimo Mori

editore: Il mulino

pagine: 243

I saggi raccolti in questo volume riflettono una ricerca pluridecennale
24,00

Storia della filosofia contemporanea

editore: Laterza

pagine: 545

Questa "Storia della filosofia contemporanea" è la continuazione della "Storia della filosofia antica" di Giuseppe Cambiano e
28,00

La pace e la ragione. Kant e le relazioni internazionali: diritto, politica, storia

di Massimo Mori

editore: Il mulino

pagine: 290

A distanza di oltre due secoli il pensiero e l'opera di Immanuel Kant continuano a essere oggetto inesauribile di approfondimento, interpretazione e riflessione per gli studiosi del nostro tempo. In questo volume Massimo Mori ricostruisce le posizioni kantiane su un tema di particolare attualità, quello della pace e della guerra, così come emerge soprattutto dallo scritto "Per la pace perpetua", del 1795. L'autore contestualizza le riflessioni del filosofo di Konigsberg, da un lato, nel quadro generale della sua filosofia pratica (e dunque alla luce dell'esplicita trattazione della filosofia del diritto, della politica e della storia), dall'altro, alla luce del confronto con i referenti culturali dai quali Kant venne più profondamente influenzato (il contrattualismo hobbesiano, il federalismo pacifistico, la tradizione giusnaturalistica).
24,00

Storia della filosofia moderna

di Mori Massimo

editore: Laterza

L'impianto didattico di questa 'Storia' consenti di: conciliare l'esposizione piana dei concetti con il rigore del linguaggio
24,00

Libertà, necessità, determinismo

di Massimo Mori

editore: Il mulino

pagine: 296

L'antagonismo tra libertà e necessità, o determinismo, attraversa per intero la filosofia moderna, anche se il tema del libero arbitrio appartiene già alla dottrina cristiana più antica. L'autore prende le mosse da Cartesio e poi segue l'oscillare delle posizioni fra i due opposti principi in Kant, nell'idealismo tedesco, nella psicologia filosofica, nelle varie correnti positiviste e materialiste, tutte fondate su un'idea deterministica della realtà, nello spiritualismo, in Schopenauer e Nietzsche, nell'esistenzialismo, nel pragmatismo, nelle diverse filosofie novecentesche per finire al dibattito scientifico.
17,56

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.