Libri di Massimo Palermo
Linguistica italiana
di Massimo Palermo
editore: Il mulino
pagine: 384
Il libro offre una trattazione esaustiva dei principali argomenti affrontati nei corsi universitari
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
di Massimo Palermo
editore: Carocci
pagine: 141
La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria
Linguistica italiana
di Massimo Palermo
editore: Il mulino
pagine: 358
Il libro offre una descrizione delle strutture della storia e della variazione dell'italiano. Dopo aver esaminato la fonetica, la morfologia, la sintassi e la testualità della lingua d'oggi, l'autore ne traccia un profilo storico essenziale. È quindi approfondita la variazione dell'italiano in relazione al contesto sociale e sono passati in rassegna i dialetti e le lingue di minoranza presenti nello spazio linguistico nazionale. Completa II quadro l'analisi dei rapporti fra italiano e altre lingue, con una particolare attenzione per la diffusione della lingua fuori dai confini nazionali e per gli effetti del contatto fra Italiano e lingue di immigrazione.
Insegnare l'italiano come seconda lingua
editore: Carocci
pagine: 390
Il volume si articola in tre parti - Contesti di insegnamento - apprendimento dell'italiano L2; Insegnare la lingua, insegnare
Grammatiche di italiano per stranieri dal 500 ad oggi. Profilo storico e antologia di testi commentati
editore: Pacini Editore
pagine: 256
Il volume ricostruisce il quadro storico-culturale che rese possibile dalla metà del Cinquecento la nascita di un nuovo genere editoriale: le grammatiche di italiano concepite espressamente per un pubblico alloglotto e scritte in lingua straniera. A partire dalla "Grammaire italienne" di Jean Pierre de Mesmes (1548) e delle "Principal rules of italian grammar" di William Thomas (1550), nel corso del XVI e del XVII secolo videro progressivamente la luce grammatiche scritte - oltre che in latino - nelle principali lingue europee. Nella sezione storica si indagano alcuni aspetti cruciali per la caratterizzazione del genere editoriale, del rapporto docente/discente (da individuale a collettivo), delle fonti letterarie e grammaticali, della terminologia tecnica, del modello di italiano proposto. Nella sezione antologica si propongono alla lettura diretta alcuni esempi di pagine significative, tradotte e commentate.