Libri di Matteo Marchesini
Casa di carte. La letteratura italiana dal boom ai social
di Matteo Marchesini
editore: Il saggiatore
pagine: 275
Moribonda è la critica letteraria
False coscienze. Tre parabole degli anni zero
di Matteo Marchesini
editore: Bompiani
pagine: 208
L'apparente inaugurazione di una casa, tra vecchi amici e intellettuali velleitari, mette alla prova un amore al capolinea che
Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia
di Matteo Marchesini
editore: Quodlibet
pagine: 535
Alternando ritratti e panoramiche, e misurando l'attualità di autori canonici, eccentrici o dimenticati, il volume offre un ampio spaccato della letteratura italiana tra la fine dell'Ottocento e il Duemila. Ma il titolo non è solo uno stratagemma vivace per indicarne i confini cronologici. Infatti, occupandosi di un'epoca moderna e postmoderna in cui il peso pubblico dei linguaggi letterari si è andato rapidamente riducendo, l'autore racconta gli estremi sviluppi del rapporto abnorme che in Italia ha storicamente legato l'identità nazionale agli scrittori: scrittori che spesso, quasi a risarcire una società priva di coesione e di modelli politici comuni, da puri rappresentanti di valori estetici sono stati trasformati in veri e propri personaggi, in catalizzatori di climi ideologici e in simboli di un costume o di un modo di vivere. Ne risulta un libro in cui le analisi stilistiche fanno tutt'uno con la critica della cultura.
Atti mancati
di Matteo Marchesini
editore: Voland
pagine: 125
Nel cuore di Bologna, Marco, intellettuale trentenne diviso tra le incombenze giornalistiche e il tentativo di finire un romanzo, vive in una solitudine cocciuta e il più possibile asettica, fino a quando ricompare Lucia, la ragazza che lo ha lasciato qualche anno prima. Ora Lucia cerca Marco, lo assedia e lo porta in giro per paesi e campagne, a visitare i loro luoghi di un tempo, a ritrovare gli amici vivi e gli amici morti. Tra Bassa e Appennini, tra cliniche e osterie, Lucia - come una fragile ma tenace erinni - costringe Marco a rianalizzare le zone più oscure del loro passato. "Atti mancati" è una storia d'amore e di suspense. È una parabola sul tempo trascorso ostinatamente a occhi chiusi e su quello vissuto a occhi spalancati. È il referto di una malattia, steso con furore analitico e insieme con uno stile semplice, da presa diretta.
Come nuvole di roccia. Andrea Mantegna
di Marchesini Matteo
editore: Motta junior
pagine: 85
Un volume dedicato ad Andrea Mantenga, uno dei più grandi artisti del Rinascimento Italiano di cui si festeggia quest'anno il
Le donne spariscono in silenzio
di Marchesini Matteo
editore: Pendragon
pagine: 166
Donne spettrali e fragili, insondabili e minacciose, le protagoniste di questi quattro racconti appaiono esiliate dal mondo e