Libri di Matteo Moscatelli
Welfare per sognatori. Esperienze di rigenerazione sociale e urbana attraverso l'arte e la cultura
editore: Mimesis
pagine: 168
Il volume intende approfondire, attraverso uno sguardo multidisciplinare all'azione e al lavoro sociale, diverse esperienze di
La valutazione della qualità relazionale
Come cambiano le organizzazioni che investono sulle relazioni
di Matteo Moscatelli
editore: Vita e pensiero
pagine: 176
Quale approccio valutativo è in grado di
cogliere in modo più pertinente la qualità dei
servizi alla persona e alla famiglia? Come possono
i processi valutativi aiutare le organizzazioni
a riflettere sui servizi che realizzano?
Qual è il ruolo della valutazione in un welfare
relazionale e sussidiario? Sono questi alcuni
dei temi affrontati nel volume. La prima parte,
attraverso un’analisi della letteratura nazionale
e internazionale, descrive l’approccio relazionale
riflessivo alla valutazione e le dimensioni
critiche che esso individua. La seconda
parte prende in considerazione alcune delle
applicazioni dell’approccio e i risultati emersi
da cinque recenti ricerche valutative, nelle
quali la valutazione è diventata strumento di
apprendimento organizzativo per sviluppare
cultura, competenza, confronto, riflessività e
qualità sociale del welfare.
Buone pratiche relazionali nei consultori lombardi
Casa studies su progetti e interventi per e con le famiglie
editore: Vita e pensiero
pagine: 164
I «Quaderni del Centro Famiglia» costituiscono
una collana di pubblicazioni,
promossa dal Centro di Ateneo Studi e
Ricerche sulla Famiglia (CASRF) dell’Università
Cattolica del Sacro Cuore di
Milano, che presenta, con una finalità
operativa, metodologie e strumenti di
ricerca e intervento nel lavoro con e per
le famiglie. Il Centro Famiglia, che opera
dal 1976, si occupa di ricerca scientifica
sulla famiglia in ambito interdisciplinare
e promuove iniziative di formazione a
vario livello. Gli studiosi che ne fanno
parte si riconoscono in una specifica
prospettiva relazionale di comprensione
della famiglia intesa come luogo costitutivo
del legame tra generi, generazioni e
stirpi. A essa è attribuito lo statuto di
‘soggetto societario’, protagonista attivo
nella costruzione dell'identità personale,
dell'azione educativa e delle politiche
sociali. L’operato dei consultori familiari si confronta
con l’aumentata complessità dei
bisogni portati dalle famiglie e con i continui
mutamenti organizzativi e strutturali
dei servizi ad esse dedicati.
A fronte di tali dinamiche, quale può
essere considerato, oggi, lo specifico del
servizio consultoriale e quali le buone
pratiche da esso realizzate? Il presente
volume cerca di rispondere a queste
domande analizzando undici esperienze
realizzate in diversi consultori del territorio
lombardo e mettendo in evidenza le
azioni, i progetti, le modalità di presa in
carico che possono rappresentare buoni
esempi da replicare. In particolare il lavoro
di analisi si è posto l’obiettivo di differenziare
le buone pratiche in base al loro
grado di personalizzazione e familiarizzazione,
cioè alla capacità/consapevolezza
del servizio di promuovere la dimensione
relazionale e familiare degli interventi.