Libri di Matteo Motterlini
La psicoeconomia di Charlie brown. Strategie per una società più felice
di Matteo Motterlini
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 263
Nessuno vorrebbe essere stressato, inefficiente o con i conti in rosso. Ma a volte lo siamo. E anche se nelle nostre scelte ci illudiamo di essere razionali, in realtà siamo più simili ai... Peanuts: insicuri come Charlie Brown, umorali come Lucy, egocentrici come Snoopy. Eppure esiste il modo per spingerci nella direzione giusta. Quale? Ce lo spiega Matteo Motterlini in questo libro che, prendendo spunto dai mitici personaggi di Schulz, mostra come creare un ambiente in grado di cambiare in meglio i nostri comportamenti e anche il Paese in cui viviamo: dalla trasparenza delle istituzioni all'accessibilità delle informazioni, fino all'uso dell'enorme quantità di dati a nostra disposizione, Motterlini si muove tra esperimenti sul campo e nuovi modelli di governo applicati in diversi Paesi del mondo, per spiegare come possiamo prendere le decisioni migliori per il nostro portafoglio e il nostro benessere. Perché, soprattutto oggi, "abbiamo bisogno di ricondurre al mondo reale i modelli economici su cui abbiamo costruito un sistema di vita che sta collassando. Solo così potremo trovare nuovi strumenti per risolvere i problemi anziché complicarli".
Mente, mercati, decisioni
editore: Università Bocconi
pagine: XXIII-223
Le decisioni economiche non hanno solo a che fare con il denaro
Trappole mentali. Come difendersi dalle proprie illusioni e dagli inganni altrui
di Matteo Motterlini
editore: Rizzoli
pagine: 307
Pensi anche tu di essere più sincero e più intelligente della media? Eppure, senza rendertene conto ricordi cose che non sono
Mente mercati decisioni. Introduzione all'economia cognitiva e sperimentale
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 223
L'economia cognitiva e sperimentale studia le deviazioni dalla razionalità neoclassica - un rovesciamento intellettuale che co
Economia emotiva. Che cosa si nasconde dietro i nostri conti quotidiani
di Matteo Motterlini
editore: Rizzoli
pagine: 270
Nella vita di tutti i giorni non siamo quei razionali, fulminei e infallibili calcolatori di "utilità" che popolano i modelli
Decisioni mediche. Un punto di vista cognitivo
editore: Cortina raffaello
pagine: 202
Medici e pazienti sono continuamente chiamati a prendere decisioni. Devono identificare le informazioni rilevanti (per esempio dei sintomi o l'esito di un esame), formulare un giudizio (per esempio una diagnosi), scegliere un corso d'azione fra i vari possibili sulla base delle proprie preferenze (per esempio una terapia o un intervento chirurgico), quindi agire. Le precise dimensioni dell'errore medico sono ignote, ma probabilmente enormi. In effetti, più indaghiamo e più errori troviamo. Spesso questi errori dipendono dai processi cognitivi che mettiamo comunemente in atto. Si verificano cioè nel selezionare e nell'elaborare l'informazione rilevante ai fini di una determinata decisione.