Libri di Maura Franchi
Dopo la pandemia. Lavoro, città, democrazia
editore: Diabasis
pagine: 164
Dicono che tutto sia cominciato con il sospiro di un pipistrello
C'era una volta il '68. Prima e dopo
editore: Rubbettino
Il '68 ha rivoluzionato la vita quotidiana: dopo nulla è stato più come prima
La democrazia del nostro scontento. Dal 1989 al 2016: il mondo tra attese e delusioni
editore: Carocci
pagine: 189
Se il 1989 è stato l'anno delle speranze, il 2016 è stato l'anno delle delusioni
Il senso del consumo
di Maura Franchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 256
Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello sho
Raccontare il consumo. Strumenti per l'analisi
di Maura Franchi
editore: Franco Angeli
pagine: 192
Il libro si propone di offrire un punto di vista e strumenti utili all'analisi dei comportamenti di consumo
Il senso del consumo
di Maura Franchi
editore: Mondadori bruno
pagine: 252
Qual è il senso del consumo? Quale molla spinge donne e uomini a spendere una quantità così grande del proprio tempo nello shopping? Questo studio rigoroso colloca la comprensione del consumo nell'intersezione tra la sfera simbolica e la sfera della vita materiale. Attraverso il consumo l'uomo racconta di sé: la sua storia, le sue rappresentazioni del mondo, le attese, i desideri, le paure. Costruisce e ricostruisce di continuo l'immagine di sé. Al di là di ogni tentazione di liquidare il consumo come asservimento passivo al mercato, le strategie del consumo sono invece strumenti di ricerca individuale di senso del mondo.
Biografie in transizione. I progetti lavorativi nell'epoca della flessibilità
editore: Franco Angeli
pagine: 320
L'ingresso nel lavoro si accompagna oggi a un diffuso senso di incertezza, tuttavia esso mantiene per i giovani una cruciale r