Libri di Maurizio Bettini
Chi ha paura dei Greci e dei Romani? Dialogo e «cancel culture»
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 184
I classici antichi sono diventati soggetti di cui aver paura
Roma, città della parola
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 424
Secondo Plinio il Vecchio, se la 'vitalitas' dell'uomo risiede nelle ginocchia, la memoria risiede «nell'orecchio»
Radici. Tradizioni, identità, memoria
di Maurizio Bettini
editore: Il mulino
pagine: 136
Che cosa intendiamo quando rivendichiamo le nostre «radici» culturali? Confondendo memoria privata e memoria collettiva, antro
Narrare humanum est. La vita come intreccio di storie e immaginazioni
editore: Utet
pagine: 127
«C'era una volta», «Narrami o Musa», «In principio era il Verbo»
Hai sbagliato foresta. Il furore dell'identità
di Maurizio Bettini
editore: Il mulino
pagine: 176
«Non sei della tribù
Antropologia e cultura romana. Parentela, tempo, immagini dell'anima
di Maurizio Bettini
editore: Carocci
pagine: 271
Il volume - tramite l'ausilio di fonti letterarie e antropologiche - mette in rilievo una serie di fenomeni di carattere socia
Homo sum. Essere «umani» nel mondo antico
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 132
Questo libro inizia con un episodio dell'Eneide: il naufragio dei Troiani sulle coste di Cartagine (nei pressi dell'odierna Tu
Dai romani a noi. Conversazione con Francesca Prescendi e Daniele Morresi
di Maurizio Bettini
editore: Il mulino
pagine: 250
Che rapporto c'è fra il nostro presente e il passato remoto del mondo classico? In che modo esso ci parla, fa parte della nost
Ridere degli dèi, ridere con gli dèi. L'umorismo teologico
editore: Il mulino
pagine: 241
«Scherza con i fanti, lascia stare i santi
Voci. Antropologia sonora del mondo antico
di Maurizio Bettini
editore: Carocci
pagine: 322
La nostra vita è immersa nei suoni
Il grande racconto dei miti classici
di Maurizio Bettini
editore: Il mulino
pagine: 504
Per i Greci i miti sono in primo luogo racconti: narrazioni meravigliose, che mescolano il divino e l'umano, il quotidiano e l
Il presepio. Antropologia e storia della cultura
di Maurizio Bettini
editore: Einaudi
pagine: 176
Quella del presepio è una storia che conosciamo tutti: la nascita di Gesù