Libri di Michael J. Sandel
Uguaglianza. Che cosa significa e perché è importante
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Giustizia sociale, meritocrazia, ricchezza e potere: Piketty e Sandel si confrontano sulle radici della disuguaglianza e sulle
La democrazia stanca. Nuovi pericoli e possibili soluzioni per tempi difficili
di Michael J. Sandel
editore: Feltrinelli
pagine: 336
Il malcontento verso i sistemi democratici sembra essere ormai un sentimento diffuso in molti degli Stati occidentali, aggrava
La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
di Michael J. Sandel
editore: Feltrinelli
pagine: 288
Chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e riuscirà a elevarsi fino a raggiungere il limite del proprio talento
Contro la perfezione. L'etica nell'età dell'ingegneria genetica
di Michael J. Sandel
editore: Vita e Pensiero
pagine: 128
I recenti straordinari progressi dell'ingegneria genetica ci consegnano insieme una promessa e un problema
La tirannia del merito. Perché viviamo in una società di vincitori e di perdenti
di Michael J. Sandel
editore: Feltrinelli
pagine: 288
C'è un'idea molto radicata su entrambe le sponde dell'Atlantico: chi lavora sodo e gioca secondo le regole avrà successo e sar
Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato
di Michael J. Sandel
editore: Feltrinelli
pagine: 233
Spendereste qualcosa in più per saltare una coda? Accettereste dei soldi per farvi tatuare il corpo con messaggi pubblicitari? È etico pagare le persone perché sperimentino nuovi farmaci pericolosi o perché donino i loro organi? E che cosa dire dell'assumere mercenari per combattere le nostre guerre? O del comprare e vendere il diritto di inquinare? O del mettere all'asta le ammissioni alle università d'élite? O ancora del vendere il diritto di soggiorno agli immigrati disposti a pagarlo? Non c'è qualcosa che non funziona in un mondo dove tutto è in vendita? Negli ultimi decenni, i valori del mercato sono riusciti a soppiantare logiche non di mercato in quasi ogni ambito della vita: la medicina, l'educazione, il governo, la legge, l'arte, gli sport, persino la vita familiare e le relazioni personali. Quasi senza accorgercene, sostiene Sandel, siamo così passati dall'avere un'economia di mercato all'essere una società di mercato. In "Giustizia", Sandel si era dimostrato un maestro nell'illustrare con chiarezza e vivacità i complessi dilemmi morali con cui dobbiamo confrontarci nella vita quotidiana. Ora, in questo nuovo libro, affronta una delle massime questioni etiche del nostro tempo e suscita un dibattito finora assente nella nostra epoca ossessionata dai soldi: qual è il giusto ruolo dei mercati in una società democratica e come si fa a tutelare i beni morali e civili che i mercati non rispettano e che i soldi non possono comprare?
Contro la perfezione
L'etica nell'età dell'ingegneria genetica
di Michael J. Sandel
editore: Vita e pensiero
pagine: 126
Le recenti straordinarie scoperte nel campo della genetica portano con sé grandi promesse per il futuro (anche immediato) insi