Libri di Michel Henry
Filosofia e fenomenologia del corpo. Saggio sull'ontologia biraniana
di Michel Henry
editore: Mimesis
pagine: 312
Originariamente pensato come capitolo iniziale de "L'essenza della manifestazione", il testo venne poi da esso scorporato e pu
Vedere l'invisibile. Saggio su Kandinskij
di Michel Henry
editore: Johan & levi
pagine: 174
Ogni fenomeno è traccia materiale delle forze invisibili che l'hanno generato, fusione indissolubile di contenuto e forma, di
Quattro saggi sull'etica della vita
di Michel Henry
editore: Guida
pagine: 136
Questo libro presenta la traduzione in lingua italiana di alcuni fondamentali testi di Michel Henry (1922-2002), filosofo francese noto come uno dei principali pensatori della corrente fenomenologica. I temi affrontati nei "quattro saggi" rivestono la più alta importanza: la teoria dell'affettività, la costituzione della fenomenologia materiale, la comprensione di ciò che è "vita" e "vivere". L'autore indaga più da vicino i problemi della riduzione fenomenologica, il rapporto tra scienze e filosofia, in particolare dal punto di vista dell'interpretazione dei lavori di Galileo o ancora di Descartes, il ruolo della religione o ancora le funzioni della cultura. Henry si impone come un pensatore critico dinanzi alla perdita del senso della vita. Egli denuncia la crisi della cultura come frutto di una visione distaccata dalla realtà totale della natura umana.
Marx
di Michel Henry
editore: Marietti 1820
pagine: 626
In questo secondo volume dedicato all'economia, Mchel Henry porta a termine la lettura innovativa del pensiero di Karl Marx
L'essenza della manifestazione. Vol. 1
di Henry Michel
editore: Filema
pagine: 427
In quest'opera prende forma il pensiero di una vita, vale a dire quella fenomenologia materiale che si presenta come una delle
Fenomenologia materiale
di Henry Michel
editore: Guerini e associati
pagine: 219
La fenomenologia materiale si pone di nuovo la domanda fondamentale della fenomenologia e della stessa filosofia: che cos'è la
Io sono la verità. Per una filosofia del cristianesimo
di Michel Henry
editore: Queriniana
pagine: 324
Il Cristianesimo rovescia la nostra concezione dell'uomo, perché rifiuta il modo in cui questi si comprende da sempre, ossia a