Libri di Michele Cometa
Cultura visuale
di Michele Cometa
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 360
Questo libro offre una ricognizione delle principali genealogie novecentesche della cultura visuale, scegliendo solo tre figur
Letteratura e darwinismo. Introduzione alla biopoetica
di Michele Cometa
editore: Carocci
pagine: 262
La teoria letteraria ha dovuto di recente prendere atto del superamento della tesi delle "due culture", quella scientifica e q
Perché le storie ci aiutano a vivere. La letteratura necessaria
di Michele Cometa
editore: Cortina raffaello
pagine: 427
Non sappiamo perché e come l'Homo sapiens abbia sviluppato la capacità di costruire storie
Il «Trionfo della morte» di Palermo. Un'allegoria della modernità
di Michele Cometa
editore: Quodlibet
pagine: 170
Originariamente collocato nel cortile dell'Ospedale Grande e Nuovo in Palazzo Sclafani, il "Trionfo della morte" - ora custodi
La scrittura delle immagini
Letteratura e cultura visuale
di Cometa Michele
editore: Cortina raffaello
pagine: 240
Vedere. Lo sguardo di E.T.A. Hoffmann
editore: Duepunti edizioni
pagine: 199
Uno studio a quattro mani sul "vedere" in E
L'età di Goethe
di Michele Cometa
editore: Carocci
pagine: 206
Il volume è incentrato sulla cosiddetta "Weimarer Klassik", il classicismo di Weimar. Quattro straordinarie personalità, Goethe, Schiller, Herder e Wieland fecero della piccola cittadina sassone il luogo in cui si radunarono alcune delle figure più importanti della cultura tedesca tra Settecento e Ottocento, rendendola, nel giro di un decennio, il centro di irradiazione per un'esperienza che è stata sbrigativamente catalogata come uno dei tanti "neoclassicismi" europei (per quanto cronologicamente sfalsato rispetto a quello francese, inglese e italiano), o come "età canonica" della letteratura tedesca, ma che a ben guardare si presenta come una dislocazione di saperi molto complessa e variegata.
Visioni della fine. Apocalissi, catastrofi, estinzioni
di Michele Cometa
editore: Duepunti edizioni
pagine: 128
L'alba del nuovo millennio è stata salutata da eventi catastrofici in cui l'immaginario letterario trova conferma nell'attuali
Descrizione e desiderio
I quadri viventi di E. T. A. Hoffmann
di Cometa Michele
editore: Meltemi
pagine: 189
Descrizione e desiderio sono i due poli entro cui s'inscrive l'esperienza che E
Parole che dipingono
Letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento
di Cometa Michele
editore: Meltemi
pagine: 187
Ci sono dipinti, sculture, architetture che possono essere considerati il precipitato della cultura visuale di una determinata