Libri di Michele Daloiso
Inglese in giallo. Mistero mr. Brit
editore: Erickson
pagine: 56
Inglese in giallo: un mistero da risolvere con tanti giochi in lingua inglese
Inglese in giallo. Mistero mr. Brit
editore: Erickson
pagine: 56
Inglese in giallo: un mistero da risolvere con tanti giochi in lingua inglese
Inglese in giallo. Mistero mr. Brit
editore: Erickson
Inglese in giallo. Mistero mr. Brit
editore: Erickson
Linguistica educativa, linguistica cognitiva e bisogni specifici: intersezioni
di Michele Daloiso
editore: Erickson
pagine: 190
Il libro si propone di promuovere il dialogo interdisciplinare fra tre ambiti di studio di grande attualità: il primo è la Lin
INVALSI Inglese. Strategie efficaci per tutti. Percorsi operativi per la classe in presenza di alunni con DSA e altri Bisogni Linguistici Specifici
editore: Erickson
pagine: 225
Come possiamo preparare tutti i bambini alla nuova prova INVALSI d'Inglese? E quale sostegno didattico possiamo offrire agli a
Inglese plus. Comprensione scritta. Guida per l'insegnante e materiali per l'alunno. Scuola secondaria
di Michele Daloiso
editore: Erickson
pagine: 174
Il volume offre agli insegnanti di scuola secondaria e a tutti coloro che operano nell'ambito dell'educazione linguistica (spe
L'educazione linguistica dell'allievo con bisogni specifici. Italiano , lingue straniere e lingue classiche
di Daloiso Michele
editore: UTET Università
pagine: 224
Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria e metodologia per una glottodidattica accessibile
di Michele Daloiso
editore: UTET Università
pagine: 229
Nel mondo della scuola, così come nell'ambito della ricerca neuropsicologica ed educativa, si riscontra un crescente interesse verso la dislessia e, più in generale, verso i disturbi specifici dell'apprendimento. Secondo il nuovo quadro normativo alla scuola spetta il compito di promuovere non solo l'integrazione scolastica, ma soprattutto il successo formativo dell'allievo dislessico, specialmente nelle aree di maggiore difficoltà, tra le quali spicca l'apprendimento delle lingue straniere. Raccogliendo questa sfida, che interessa non solo la pratica educativa ma anche la ricerca glottodidattica, l'opera di Michele Daloiso propone un quadro di riferimento teorico-metodologico esaustivo, che da un lato consente di comprendere in modo approfondito la dislessIa e le relative difficoltà emergenti nella classe di lingua, dall'altro offre strumenti e indicazioni precise per l'azione glottodidattica. Coniugando assunti teorici e implicazioni operative, l'opera fornisce gli strumenti concettuali e metodologici per la gestione di tutte le fasi del processo glottodidattico: dall'analisi dei bisogni alla rilevazione delle prestazioni atipiche nella classe di lingua straniera, dall'elaborazione di un Piano Glottodidattico Personalizzato alle scelte legate alla metodologia glottodidattica e alla valutazione linguistica.
La lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Fondamenti di glottodidattica
di Michele Daloiso
editore: UTET Università
pagine: 228
Oggigiorno il plurilinguismo in tenera età è considerato una competenza-chiave per le future generazioni: da un lato esso rapp
I fondamenti neuropsicologici dell'educazione linguistica
di Michele Daloiso
editore: Libreria Editrice Cafoscarina
pagine: 138
I più recenti approcci della glottodidattica sostengono la necessità di porre lo studente al centro del processo di apprendimento linguistico. Questa posizione implica però anche la conoscenza da parte del docente dei meccanismi neuropsicologici che governano tale processo, in modo da ricercare soluzioni metodologiche realmente efficaci. Il progresso della ricerca nel campo delle neuroscienze sta conducendo a una comprensione sempre più profonda del cervello umano e del suo funzionamento anche durante l'apprendimento di una lingua. Per tale ragione la glottodidattica contemporanea guarda sempre con maggior interesse alle neuroscienze, al fine di desumere implicazioni teoriche e metodologiche. Il presente volume esplora le basi neuropsicologiche dell'educazione linguistica, ossia gli aspetti legati al funzionamento cerebrale e al comportamento umano che non possono essere ignorati da chi si occupa di insegnamento linguistico.