Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Michele Sarfatti

Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini

editore: Mondadori

pagine: 80

Fulmine è un cane che, per l'affetto che lo lega a Nico, il suo grande amico, si trova a partecipare alla lotta partigiana e a
9,50

I confini di una persecuzione. Il fascismo e gli ebrei fuori d'Italia (1938-1943)

di Michele Sarfatti

editore: Viella

pagine: 200

Il regime fascista introdusse la legislazione antiebraica nelle colonie? Fra il 1938 e il 1943 gli ebrei stranieri entrarono i
24,00

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi

di Michele Sarfatti

editore: Einaudi

pagine: 112

Cosa furono le leggi antiebraiche? Quali effetti ebbero? Cosa significarono? Quale posto hanno occupato nella storia d'Italia?
11,00

L'albero della memoria. La Shoah raccontata ai bambini

editore: Mondadori

pagine: 61

Samuele Finzi e la sua famiglia vivono a Firenze, dove conducono una vita serena seguendo i precetti della tradizione ebraica
9,50

Il cielo sereno e l'ombra della Shoah. Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista

di Michele Sarfatti

editore: Viella

pagine: 116

La ricostruzione storica della persecuzione antiebraica nell'Italia fascista ha dovuto fare i conti sin dagli albori con una d
18,00

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

di Michele Sarfatti

editore: Einaudi

pagine: 425

In una nuova edizione ampliata e aggiornata, lo studio più rigoroso e completo su uno dei momenti più bui della nostra storia
26,00

Fulmine, un cane coraggioso. La Resistenza raccontata ai bambini

editore: Mondadori

pagine: 63

Fulmine è un cane che, per l'affetto che lo lega a un ragazzo, suo grande amico, si trova a partecipare alla lotta partigiana
9,00

La Shoah in Italia

La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

di Sarfatti Michele

editore: Einaudi

pagine: 165

Partendo dal significato del termine Shoah, Michele Sarfatti ricostruisce quel tragico periodo che vide annientare le vite di
11,50

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

di Michele Sarfatti

editore: Einaudi

pagine: 402

Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.
12,80

Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi

di Michele Sarfatti

editore: Einaudi

Articolato in quindici paragrafi e completato da un'ampia appendice, questo testo è una vera e propria guida alla conoscenza e alla consapevolezza di una delle pagine più tristi della storia della penisola. Destinato innanzitutto al mondo della scuola e a coloro che desiderano un'illustrazione sintetica, ma pur sempre seria e scientificamente adeguata, di uno dei passaggi più cruciali del Novecento italiano, il volume contiene alcuni brani che offriranno anche agli studiosi elementi per riaccendere il mai sopito dibattito su fascismo e storia d'Italia e su fascismo e nazismo.
8,00

Gli ebrei nell'Italia fascista

Vicende, identità, persecuzione

di Sarfatti Michele

editore: Einaudi

Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate
22,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.