Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione

Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione
Titolo Gli ebrei nell'Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Storia
Collana Einaudi tascabili. Saggi
Editore Einaudi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 402
Pubblicazione 2007
ISBN 9788806170417
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 
Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
12,80
Gli ebrei, negli anni del fascismo, videro le loro identità e le loro vite progressivamente limitate, sopraffatte, annientate. Alla vigilia del ventennio essi costituivano una minoranza pienamente integrata nella vita nazionale, con proprie caratterizzazioni che venivano riconosciute dal Paese. La svolta politica del 1922 segnò una profonda cesura col periodo precedente, portanto al potere un'Italia gretta, ultranazionalista, sempre più "cattolicista" e aperta agli antiebraismi connessi. Questo libro narra la storia della vita e della persecuzione degli ebrei negli anni che vanno dalla "marcia su Roma" alla definitiva vittoria degli eserciti alleati e dell'insurrezione partigiana.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.