Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Musi Aurelio

Malinconia barocca

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 160

Un'epoca di decadenza, di teatralità futile e vana, di ornamento privo di sostanza: il Barocco è apparso a lungo come un'età d
13,50

Ruggiero Romano

di Aurelio Musi

editore: Viella

pagine: 112

Ruggero Romano (Fermo 1923 - Parigi 2002) è stato uno storico italiano, docente presso l'École pratique des hautes études (195
15,00

Maria Sofia. L'ultima regina del Sud

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 240

Ultima regina di Napoli per poco più di un anno, Maria Sofia di Baviera è l'eroina che dagli spalti di Gaeta infonde coraggio
18,00

Filippo IV

di Aurelio Musi

editore: Salerno Editrice

pagine: 312

Filippo IV fu l'interprete della malinconia di un impero, quello spagnolo, che, nel giro di qualche decennio, oscillò tra apog
23,00

Storia della solitudine. Da Aristotele ai social network

di Aurelio Musi

editore: Neri Pozza

pagine: 176

«O beata solitudo, o sola beatitudo!»: un poeta del XVI secolo esalta con questo verso il silenzio e l'isolamento di chi è in
17,00

Regno di Napoli

di Aurelio Musi

editore: Morcelliana

pagine: 373

La relativa unità e la durata plurisecolare del Regno di Napoli ne fanno una formazione politica unica nella storia della penisola italiana. Prima come Regnum Siciliae nel periodo normanno-svevo, poi come Regno di Napoli a partire dalla Guerra del Vespro alla fine del secolo xiii - che comportò la separazione della parte continentale dalla Sicilia -, quindi come Regno delle Due Sicilie a partire da Carlo iii di Borbone, il Mezzogiorno conservò una sua precisa fisionomia e identità fino all'unificazione della penisola sotto il Regno d'Italia.
25,00

L'impero dei viceré

di Aurelio Musi

editore: Il mulino

pagine: 265

Il libro ricostruisce ruolo, biografie politiche, modelli di governo, ideologie e pratiche del potere di viceré e governatori
24,00

I luoghi della vita. Castelli, monasteri, villaggi, città in Europa

di Aurelio Musi

editore: Guida

pagine: 162

Per la prima volta un'originale affresco di mille anni di storia dell'Europa, osservata attraverso i luoghi della vita che hanno contribuito a costruirne identità e tratti distintivi. Castelli, monasteri, villaggi, città sono state le sedi più importanti della vita organizzata in comunità, le forme associative in cui donne e uomini del nostro continente hanno potuto vivere insieme, provare sentimenti comuni, realizzare stili, valori, ideali su cui ancora oggi poggia la civiltà europea. Un libro non solo di storia, ma di architettura, di arte, di vita quotidiana, di psicologia e antropologia storica. Corredato di un apparato di circa 100 immagini tra colore e bianco/nero che costituiscono esse stesse un efficace "testo nel testo", quest'opera vuole anche suggerire percorsi e viaggi attraverso i luoghi della vita in Europa.
60,00

Il feudalesimo nell'Europa moderna

di Musi Aurelio

editore: Il mulino

pagine: 342

Il feudalesimo è indissolubilmente legato al Medioevo che lo creò; e tuttavia questa particolare forma di "istituzione" che de
26,00

L'Europa moderna fra imperi e stati

di Musi Aurelio

editore: Guerini e associati

pagine: 197

Il progetto di identità europea, così come lo intendiamo oggi, ha origine nell'età moderna
19,50

Storia Sociale E Politica

di Musi Aurelio

editore: Guida alfredo

12,00

Napoli, una capitale e il suo regno

di Aurelio Musi

editore: Touring

pagine: 224

L'unificazione della nostra Penisola, inevitabile e positiva, fu anche dolorosa e problematica per il Mezzogiorno
14,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.