Libri di Nicola Campogrande
Storia della musica classica. Il racconto di un'avventura straordinaria dal Medioevo a Spotify
di Nicola Campogrande
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 320
Anche quando non ne sappiamo nulla, la musica classica ci colpisce perché ci mette in contatto con la bellezza e lo struggimen
Viaggio al centro dell'orchestra. La vita segreta della musica classica tra direttori e solisti, prove e strumenti, disastri e colpi di genio
di Nicola Campogrande
editore: Rizzoli
pagine: 176
Quando pensiamo alla musica classica, la prima cosa che ci viene in mente è un'orchestra, al punto che nell'immaginario collet
Capire la musica classica. Ragionando da compositori
di Nicola Campogrande
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 144
La musica parla a tutti, anche agli «analfabeti musicali»
100 brani di musica classica da ascoltare una volta nella vita
di Nicola Campogrande
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 252
Quello della musica classica è un universo vasto e pieno di bellezza, che a prima vista può disorientare ma che, con la giusta
Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici
di Nicola Campogrande
editore: Tea
pagine: 142
Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensat
Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici
di Nicola Campogrande
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 139
Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L'autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell'ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati, ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.