Ma che cosa è mai la musica classica? Sappiamo darne una definizione? In che cosa è diversa dalla musica tout court? Se pensate che in questo libro troverete le risposte a queste domande, ecco, vi state sbagliando. L'autore non ha queste certezze, non dà definizioni: il suo mestiere è quello di scrivere musica (classica) e dunque in un certo senso lavorare per le nostre orecchie. Così in questo Nicola Campogrande ci regala una riflessione contemporanea e appassionata sulla dimensione dell'ascolto e del silenzio, sui concerti e i loro luoghi, sulle esecuzioni e sugli esecutori. Ma soprattutto sulle nostre - e le sue - emozioni di ascoltatori, attenti e innamorati, distratti o svogliati, colti o impreparati, ma in ogni caso felicemente avvolti e travolti dalla magia della musica.
Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici

Titolo | Occhio alle orecchie. Come ascoltare musica classica e vivere felici |
Autore | Nicola Campogrande |
Argomento | Scienze Umane Comunicazione |
Collana | Saggistica TEA |
Editore | Tea |
Formato |
![]() |
Pagine | 142 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788850250578 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |