Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Nicola Gardini

Studiare per amore. Gioie e ragioni di un infinito incanto

di Nicola Gardini

editore: Garzanti

pagine: 208

Lo studio ci rende liberi, originali, migliori
14,00

Viva il latino. Storie e bellezza di una lingua inutile

di Nicola Gardini

editore: Garzanti Libri

pagine: 236

A che serve il latino? È la domanda che continuamente sentiamo rivolgerci dai molti per i quali la lingua di Cicerone altro no
14,00
11,88

Letteratura comparata. Metodi, periodi, generi

di Nicola Gardini

editore: Mondadori Università

pagine: 428

19,50

Breve storia della poesia occidentale

di Nicola Gardini

editore: Mondadori bruno

pagine: 255

Una breve storia del lirismo occidentale in lingua volgare distinto in due diversi generi: la lirica classica (dai Provenzali al Settecento) e la lirica postclassica (quella successiva alla svolta romantica, tuttora praticata). Il volume illustra quel fondamentale passaggio dal primo al secondo genere lirico e traccia le linee principali di quella tradizione lirica in nome della quale questi due generi distinti ancora oggi sono percepiti cone uno solo. Poeti e opere sono considerati nei loro contatti con altre personalità e con altri testi.
16,50

Così ti ricordi di me

di Nicola Gardini

editore: Sironi

pagine: 160

11,50

Storia della poesia occidentale. Lirica e lirismo dai provenzali ai postmoderni

di Nicola Gardini

editore: Mondadori Bruno

pagine: 275

Una breve storia del lirismo occidentale in lingua volgare distinto in due diversi generi: la lirica classica (dai Provenzali
12,50

Com'è fatta una poesia? Introduzione alla scrittura in versi

di Nicola Gardini

editore: Sironi

pagine: 221

Com'è fatta una poesia? O meglio: corn'è fatta una bella poesia? Come si riconosce e, nel caso, come si scrive? Sono le domande che si pone chi legge e chi scrive poesia: lo fa anche questo libro, che guarda alla scrittura in versi da quella stessa prospettiva, e lo fa considerando modelli di eccellenza linguistica ed espressiva. Non si troveranno qui né velleitarismi ("siamo tutti poeti!") né accademismo o erudizione. Il metodo dell'autore mira piuttosto a illustrare i meccanismi della scrittura poetica attraverso gli esempi (in larghissima parte di poeti italiani, ma in qualche caso anche di grandi poeti stranieri), rifuggendo la definizione assoluta o la nozione astratta. Si parla della poesia, ma anche del poeta - di quello che deve o non deve fare; si riflette sulla scrittura in versi, analizzandola secondo i tre criteri del "togliere", del "trasformare" e delle sue caratteristiche formali: ritmo, rima, verso e strofa.
14,50

Le nuvole

di Nicola Gardini

editore: Crocetti

10,00

Rinascimento

di Nicola Gardini

editore: Einaudi

pagine: 342

"Il Rinascimento ha concettualizzato il valore del tempo umano, quello che tinge le cose e le consuma e imbianca i capelli e copre i corpi di segni; il tempo in cui si nasce e ci si sviluppa e si acquista un volto e lo si perde per sempre. Il Rinascimento ha attribuito un significato alle ore, agli istanti, alle scadenze; al passare dei giorni, delle famiglie e degli imperi". Queste righe danno un'idea del tipo di indagine che "Rinascimento" propone. Attraverso un riesame delle interpretazioni più rilevanti, comprese le prime occorrenze dell'immagine palingenetica, e alla luce di numerosi esempi letterari - antichi e moderni, noti e meno noti - si definiscono i simboli di tutta una nuova sensibilità, dominata dalla coscienza della perdita e dall'amore del frammento. Il Rinascimento non va ridotto semplicemente al senso metaforico del termine, come hanno fatto troppo a lungo i dibattiti dei critici, ma incarna una cultura storica che ha collocato l'esperienza vissuta al centro di qualunque discorso, e risposto anche agli eventi più distruttivi, finché ha potuto, con la sua fiducia nel confronto tra i diversi punti di vista e nel libero pensiero.
20,00

Lacuna. Saggio sul non detto

di Nicola Gardini

editore: Einaudi

pagine: 277

Questo libro affronta un aspetto poco indagato della cultura letteraria, il non detto, e dalla dimostrazione che un buon racconto è un racconto che sa tralasciare qualcosa arriva a identificare l'idea stessa di letteratura con quella di lacunosità. La nozione di "lacuna", assunta a principio di metodo, serve a ridefinire concetti cardinali come scrittura, testo, trama, lettura, stile, realtà e realismo, verità, conoscenza, piacere, interpretazione, impegno, libertà, e il complesso rapporto tra letteratura e vita. Gardini raccoglie e analizza un'affascinante varietà di fonti (Aristotele, Platone, Cicerone, Seneca, Dante, Manzoni, Stendhal, Flaubert, Proust, Henry James, Virginia Woolf, Nietzsche, Thomas Mann, Conan Doyle, Simenon, Yourcenar ecc.), collegando gli esempi in sorprendenti sintesi e scoperte. Ne esce per la prima volta il profilo di un'estetica fondativa, lunga secoli. Ma soprattutto risulta che il lacunoso è uno dei paradigmi più vivaci della nostra immaginazione, e un bene da coltivare. Con "Lacuna" Gardini afferma con vigore la missione conoscitiva della letteratura e, al tempo stesso, fornisce una prova saggistica molto originale, coniugando l'impegno nella ricerca alla chiarezza.
22,00

Latino

di Nicola Gardini

editore: Alpha test

pagine: 128

Il volume offre una esposizione agile, concisa e pratica degli argomenti più importanti della grammatica latina, dalla morfologia alla sintassi del nome e del verbo. Un gran numero di schemi, di prospetti riassuntivi e di esempi, quasi sempre d'autore, favorisce la consultazione, la memorizzazione e il ripasso, oltre che la comprensione degli argomenti che più spesso creano problemi agli studenti. Argomenti trattati: morfologia, declinazioni, coniugazioni, sintassi dei casi, del verbo e del periodo.
9,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.