Libri di Nicola Porro

Il padreterno è liberale. Antonio Martino e le idee che non muoiono mai

di Nicola Porro

editore: Piemme

pagine: 201

«L'ultima volta che lo vidi era a casa sua sulla Cassia, sulla poltrona che era di suo nonno e poi di suo padre: avevamo inten
18,90

Le tasse invisibili. L'inganno di stato che toglie a tutti per dare a pochi

di Nicola Porro

editore: La nave di teseo

pagine: 205

Per anni abbiamo ritenuto le tasse, se non belle, almeno necessarie per tenere in piedi il nostro apparato pubblico e i serviz
17,00

La disuguaglianza fa bene. Manuale di sopravvivenza per un liberista

di Porro Nicola

editore: La nave di teseo

pagine: 317

L'economia è come il calcio: tutti ne parlano, molti ripetono meccanicamente le idee di altri, pochi sanno descriverne davvero
16,50

Corpi e immaginario. Memoria, seduzione e potere dal Milite ignoto al Grande Fratello

di Porro Nicola

editore: Bonanno

pagine: 240

Le icone del corpo hanno dato vita a potenti narrazioni sociali della tarda modernità
25,00

Manuale di sociologia dello sport e dell'attività fisica

editore: Franco Angeli

pagine: 288

Questo libro colma una lacuna presente nel panorama degli studi sociologici italiani
32,50

L'attore sportivo. Azione collettiva, sport e cittadinanza

di Nicola Porro

editore: la meridiana

pagine: 184

Le scienze sociali hanno cominciato solo di recente a occuparsi in maniera sistematica dello sport come fenomeno di azione collettiva. In questa attenzione la definizione di attore (dal latino ago, cioè produrre significato) sportivo non è questione da poco. A seconda della definizione cambia il valore stesso che diamo allo sport come pratica sociale. Possiamo definire attore sportivo solo chi pratica uno sport, in qualunque forma e a qualunque livello di impegno personale? O è attore sportivo chi condivide una qualche cultura della competizione o della prestazione e si percepisce in quanto appartenente ad una società o una federazione? O sono attori sportivi i cittadini genericamente dediti a stili di vita attivi, i praticanti saltuari, i tifosi televisivi? Dare al termine un valore estensivo significa rimuovere il diaframma culturale, tecnico e metodologico che separa lo sport dalla cultura del movimento, che tiene distinta la competizione da una strategia più ampia di benessere collettivo. Per questo la questione non è oziosa. Questo libro, assumendo il valore più ampio del termine attore sportivo, riconquista lo sport alla sua dimensione sociale come pratica e metodo per fare cittadinanza attiva.
16,50

Sociologia del calcio

di Porro Nicola

editore: Carocci

pagine: 139

Il calcio ha cessato da tempo di rappresentare soltanto un gioco, fosse pure "il gioco più bello del mondo"
11,60

Sprecopoli

Tutto quello che non vi hanno mai detto sui nuovi sprechi della politica

editore: Mondadori

La questione dei costi della politica e dell'enorme mole di denaro pubblico che viene speso nei modi più diversi per far funzi
9,00