Libri di O. Bannet
La simmetria dei desideri
di Eshkol Nevo
editore: Gramma Feltrinelli
pagine: 384
Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998
I corvi
di Avirama Golan
editore: Giuntina
pagine: 200
Al centro di questo romanzo, opera prima della scrittrice israeliana Avirama Golan, si dipanano due storie, apparentemente slegate nel tempo e nello spazio. Da una parte la storia di Jenia, nata in Polonia nel 1919 e immigrata in Israele, alle prese con le inquietudini e i problemi dei suoi due figli che servono entrambi nell'esercito. Dall'altra, la storia di Didi, nata in un kibbutz, donna indipendente e sognatrice alle prese con la crisi di un matrimonio agli sgoccioli e con le bizze di una figlia ribelle. Cosa hanno in comune queste due donne?
Neuland
di Eshkol Nevo
editore: Neri Pozza
pagine: 635
Dai giorni del corso come osservatore nell'esercito di Israele, gli occhi di Dori sono sempre in cerca di minacce potenziali:
L'interrogatorio
di Liad Shoham
editore: Giano
pagine: 350
Nell'arco della sua lunga carriera, Eli Nachum, commissario della polizia di Tel Aviv, ha visto di tutto: assassini, stupri, violenze. Gli è passata tra le mani una quantità tale di crimini da non scorgere altro che malvagità nel mondo. Eppure l'aria afflitta di Adi Reghev, quella donna-bambina che di punto in bianco ha perso la gioia di vivere, lo ha toccato profondamente. Rientrava da una serata con le amiche quando il violentatore l'ha sorpresa a pochi passi da casa sua. Ora passa il tempo seduta in silenzio, assorta, a guardarsi le mani posate sulle ginocchia e a piangere. Quando si è trovato dinanzi Ziv Nevo, il tipo dalla fedina penale tutt'altro che immacolata che la ragazza ha riconosciuto come il suo aggressore, Eli Nachum non ha perciò esitato a infliggergli il più crudele dei trattamenti. Ha ordinato di portarlo in una stanza chiusa. Senza finestre. Senza nemmeno un alito di vento dall'esterno. Col condizionatore opportunamente spento. Ed è entrato solo quando Ziv ha cominciato a sudare copiosamente e a chiedersi se il sudore e la puzza nauseabonda erano effetto del caldo o della paura. Thriller "forte, cattivo, senza compromessi" (Yediot Achronot) che scompone la verità e la moltiplica in un'imprevedibile sequela di rivelazioni e colpi di scena in cui vittime e presunti colpevoli mentono per paura di sé e degli altri, "L'interrogatorio" narra di un duello spietato tra due figure, investigatore e sospettato, soltanto in apparenza opposte e ostili.
La simmetria dei desideri
di Eshkol Nevo
editore: Beat
pagine: 351
Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998
Soli e perduti
di Eshkol Nevo
editore: Beat
pagine: 264
Nel lontano New Jersey, dopo quarant'anni di felice vita coniugale, e dopo la dipartita della moglie, Geremia Mendelshtorm si
Soli e perduti
di Eshkol Nevo
editore: Beat
pagine: 264
Nel lontano New Jersey, dopo quarant'anni di felice vita coniugale, e dopo la dipartita della moglie, Geremia Mendelshtorm si
La simmetria dei desideri
di Eshkol Nevo
editore: BEAT
pagine: 352
Quattro amici guardano in televisione la finale dei Mondiali di calcio del 1998
Tutto ciò che ho amato
di Aharon Appelfeld
editore: Giuntina
pagine: 220
"Tutto ciò che ho amato" narra di amori difficili e amari, di tradimenti, gelosie e vendette, e delle ferite che lasciano nell'anima dei protagonisti. Paul è diviso fra i genitori divorziati e costantemente angosciato dal timore di perderli e diventare orfano. Dal padre pittore assorbe il tormento interiore del grande artista, mentre la madre gli insegna il gusto dell'amore e il dolore del tradimento. Solitario, è affascinato dalla vivacità della giovane ucraina che si prende cura di lui, ma sente anche l'anelito verso una religiosità che trascenda il confine fra ebraismo e cristianesimo. Paul, dapprima intimamente legato alla madre, gioiosa e vitale, in seguito al nuovo matrimonio e alla conversione della donna si trasferisce in casa del padre, affascinante figura di artista tormentato, sempre pronto a lottare coi demoni dell'ispirazione e con gli antisemiti. Nell'Europa degli anni trenta l'antisemitismo crescente inquina e distrugge i sogni degli ebrei assimilati, che hanno abbandonato la tradizione dei padri per aprirsi alla cultura e alla religione della maggioranza.
Notte dopo notte
di Aharon Appelfeld
editore: Giuntina
pagine: 212
Manfred abita nella pensione Precht, a Gerusalemme, con un gruppetto di amici. Sono tutti ebrei dell'Europa orientale sopravvissuti ai campi di sterminio. Insieme sognano di far rivivere la lingua yiddish, e con essa i loro cari, scomparsi nella Shoà. La vita scorre fra emozionanti serate di lettura e canto, mostre, discussioni e lunghe notti insonni, durante le quali la tragedia passata riaffiora in confessioni e incubi. Personaggi delicati e generosi, che la vita non ha indurito, si incrociano con uomini pieni di odio e con la dura signora Precht, la padrona tedesca della pensione, che tratta gli inquilini con disprezzo perché rifiutano di adeguarsi alla nuova realtà e troncare i legami col passato.
Un buon posto per la notte
di Savyon Liebrecht
editore: E/O
pagine: 296
In questo romanzo vengono narrate sette storie ambientate in sette luoghi diversi del mondo, tutti accomunati dal fatto che oggi hanno perso le caratteristiche di un tempo e sono diventati irriconoscibili anche per chi vi è nato. Un libro quindi sul dolore di aver perso la propria casa e le proprie radici, dolore vissuto da personaggi diversi e anche lontani tra loro. Il mondo intero, anche i paesaggi più familiari, sembrano diventare irriconoscibili e ostili. C'è solo un posto, quasi un non-luogo, una locanda dove un gruppo di persone cerca di sopravvivere a una misteriosa catastrofe, in cui i personaggi aspettano ancora con speranza un'alba luminosa, aspettano di ritrovare la propria casa.