Libri di O. Cecchi
Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
di Suso Cecchi D'Amico
editore: Bompiani
pagine: 244
Suso Cecchi d'Amico è stata tra i maggiori sceneggiatori della storia del cinema italiano, assumendo nel tempo rilievo interna
Storia del processo di industrializzazione italiano
di Leonardo Cecchi
editore: Edizioni efesto
pagine: 250
Il testo tratta del processo storico di industrializzazione italiano, trattandolo con una chiave analitica e critica rispetto
La motivazione rafforzata del provvedimento. Un nuovo modello logico-argomentativo di «stilus curiae»
di Marco Cecchi
editore: Cedam
pagine: 718
La motivazione rafforzata del provvedimento rappresenta il precipitato tecnico ad oggi più evoluto dell'obbligo di reddere rat
Rime
di Jacopo Cecchi
editore: Salerno
pagine: 162
L'identità e la produzione del notaio e rimatore fiorentino ser Jacopo Cecchi sono state per oltre quattro secoli indissolubil
Sandro Botticelli. Compianto sul Cristo morto. Ediz. italiana e inglese
editore: Marsilio
pagine: 88
Alle Gallerie d'Italia - Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, grazie a un prestito eccezionale del Museo Poldi Pezzoli di Mil
In difesa della «dolce libertà». L'assedio di Firenze (1529-1530)
di Alessandro Cecchi
editore: Olschki
pagine: 312
Nuovi spogli documentari conservati all'Archivio di Stato consentono, per la prima volta, di verificare e integrare fonti qual
Pesci rossi
di Cecchi Emilio
editore: Elliot
pagine: 124
Questa raccolta di brevi testi e appunti, opera di uno dei maggiori critici italiani del Novecento, vide la luce nel 1920
Un respiro lungo e via
di Leonardo Cecchi
editore: Mondadori Electa
pagine: 161
Lorenzo ha sempre sognato di fare l'attore, sin da piccolissimo
No more pain. Viaggio nell'anima
di Antonio Cecchi
editore: Area pirata rec
pagine: 250
Questa è la storia dei CCM, scritta da uno dei due membri del gruppo che l'hanno vissuta dall'inizio alla fine
Agendine 1911-1929
di Leonetta Cecchi Pieraccini
editore: Sellerio Editore Palermo
pagine: 417
Nata in una famiglia di possidenti senesi progressisti e intellettuali (un suo fratello maggiore, Gaetano, socialista, medico, fu il primo sindaco della Firenze liberata nel 1945), Leonetta Pieraccini (1883-1977) sposò nel 1911 Emilio Cecchi, uno dei massimi critici letterari e artistici italiani del Novecento, a cui si deve l'introduzione di molta parte della letteratura in lingua inglese che allora si andava conoscendo in Italia. Fin da giovanissima prese ad annotare su dei taccuini i fatti, o per lo più il fatto del giorno, e continuò in questo esercizio quotidiano, originale anche per la scelta della forma, per tutto il corso della lunga vita. Si tratta per la maggior parte di rapidi lampi in cui, con una acuta osservazione, si condensa la cronaca privata o pubblica che di volta in volta le appariva saliente. Leonetta si curava della casa di famiglia - l'appartamento di Corso d'Italia dove i Cecchi abitarono a partire dal 1924 - e dei figli, era la regista dell'intensa vita sociale del marito con i protagonisti della cultura e dell'arte; ma era anche una notevole pittrice, allieva stimata di Fattori; poi aveva una forte passione per la letteratura, che leggeva in diverse lingue. Quindi, le sue agendine spaziavano dal diario personale delle cose piacevoli o tristi che le capitavano, a lei e ai suoi cari, alle occasioni con personaggi di alta levatura culturale, Croce, Chesterton, Sibilla Aleramo, Grazia Deledda, Boccioni, Medardo Rosso, Marinetti, Prezzolini, Borgese, Ungaretti, Moravia...
Abecedario. Come proteggere e valorizzare il patrimonio culturale italiano
di Roberto Cecchi
editore: Skira
pagine: 168
Abbas Kiarostami. Immaginare la vita
di Cecchi dario
editore: Ente dello Spettacolo
pagine: 180
Abbas Kiarostami (1940) è uno dei maggiori registi viventi a livello internazionale e forse in assoluto il più importante cine